Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
LINGUISTICA
Insegnamento
DIALETTOLOGIA (AVANZATO)
SUP8085281, A.A. 2023/24

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2023/24

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
LINGUISTICA
LE0610, ordinamento 2020/21, A.A. 2023/24
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 9.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese DIALECTOLOGY (ADVANCED)
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)
Sito E-Learning https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?idnumber=2023-LE0610-000ZZ-2023-SUP8085281-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile JACOPO GARZONIO GLOT-01/A

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Metodologie linguistiche, filologiche e semiotiche L-LIN/01 9.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione in presenza

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 9.0 63 162.0

Calendario
Inizio attività didattiche 02/10/2023
Fine attività didattiche 20/01/2024
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2020

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
6 2425 01/10/2024 30/11/2025 GARZONIO JACOPO (Presidente)
SANFELICI EMANUELA (Membro Effettivo)
BERTOCCI DAVIDE (Supplente)
CASTRO ENRICO (Supplente)
5 2324 01/10/2023 30/11/2024 GARZONIO JACOPO (Presidente)
SANFELICI EMANUELA (Membro Effettivo)
BERTOCCI DAVIDE (Supplente)
CASTRO ENRICO (Supplente)
4 2223 01/10/2022 30/11/2023 GARZONIO JACOPO (Presidente)
SANFELICI EMANUELA (Membro Effettivo)
BERTOCCI DAVIDE (Supplente)
CASTRO ENRICO (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Il prerequisito necessario è aver frequentato il corso e sostenuto il primo esame di Istituzioni di Linguistica, ovvero avere una buona conoscenza delle nozioni di base dell'analisi linguistica:
a)i livelli di analisi (fonologia, morfologia, sintassi, semantica) b)le caratterisiche principali dei diversi tipi di variazione linguistica (diacronica, diatopica, etc.).
Una conoscenza preliminare della classificazione dialettale italoromanza (e quindi aver frequentato il corso e aver sostenuto l'esame di Dialettologia Italiana) è auspicabile, ma non obbligatoria.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso si propone di fornire:
a) La conoscenza delle caratteristiche teoriche e metodologiche della dialettologia come scienza linguistica;
b) La conoscenza della variazione linguistica in ambito italoromanzo (aspetti storici, fenomeni grammaticali, problemi di classificazione);
c) L'abilità di gestire il dato linguistico dialettale (raccolta, sistemazione, analisi);
d) La conoscenza delle possibili interazioni con la sociolinguistica nella raccolta e nello studio dei dati e l'abilità di gestire questi aspetti;
e) L'abilità di utilizzare gli strumenti di ricerca propri della dialettologia.
Modalita' di esame: È previsto un esame scritto della durata massima di 2 ore, con:
-3 domande aperte, volte a verificare l'acquisizione delle conoscenze più generali
-6 domande strutturate / esercizi, per verificare l'acquisizione delle conoscenze più specifiche sui fenomeni linguistici e la classificazione dialettale, e per verificare la corretta applicazone delle metodologie dialettologiche.
Criteri di valutazione: Si valuterà:
a) la capacità di analisi critica dei fenomeni presentati;
b) la conoscenza e padronanza dei concetti e della terminologia adeguata per descrivere e analizzare i fenomeni;
c) la capacità di discutere dati nuovi alla luce dei metodi studiati;
d) la capacità di organizzare dal punto di vista metodologico una raccolta dati efficace.
Contenuti: Il corso verterà sui seguenti argomenti:
a) La dialettologia come scienza linguistica;
b) Aspetti grammaticali e sociolinguistici della variazione dialettale;
c) Il panorama dialettale italoromanzo: classificazione e fenomeni linguistici;
d) Approfondimento su fenomeni fonologici e morfo-sintattici specifici;
e) I metodi per la raccolta dati in dialettologia;
f) Costruzione del questionario dialettale, scelta degli informatori e somministrazione del questionario;
e) Gli strumenti per lo studio dei dialetti italiani: studi, atlanti, corpora.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: a) Lezioni frontali. La frequenza è altamente consigliata;
b) Lettura e commento seminariale di articoli su specifici fenomeni linguistici;
c) Laboratorio di Dialettologia (12 ore) su: creazione di questionari, scelta degli informatori, somministrazione del questionario, discussione dei dati raccolti.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: 1. I powerpoint presentati a lezione, gli articoli discussi e tutti i materiali di altro tipo saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso.
2. Nella pagina Moodle verranno inoltre caricati tutti i testi utili per l'approfondimento degli aspetti più specifici trattati a lezione.
Testi di riferimento:
  • Loporcaro, Michele, Profilo linguistico dei dialetti italiani. Roma [etc: Laterza, 2009. Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Lavori di gruppo
  • Problem solving
  • Case study
  • Simulazioni

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Istruzione di qualita'