Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
SCIENZE ARCHEOLOGICHE
Insegnamento
MATERIALS PROPERTIES, USE AND CONSERVATION: PIGMENTS AND DYES
SUQ1096632, A.A. 2023/24

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2023/24

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
SCIENZE ARCHEOLOGICHE
LE0616, ordinamento 2022/23, A.A. 2023/24
N0
porta questa
pagina con te
Curriculum Applied sciences to cultural heritage materials and sites [002PD]
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese MATERIALS PROPERTIES, USE AND CONSERVATION: PIGMENTS AND DYES
Dipartimento di riferimento Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica (DBC)
Sito E-Learning https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?idnumber=2023-LE0616-002PD-2023-SUQ1096632-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione INGLESE
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile CRISTINA GUARNIERI ARTE-01/A
Altri docenti BARBARA MARIA SAVY ARTE-01/B
ALFONSO ZOLEO CHEM-02/A

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINE/INTEGRATIVA Attività formative affini o integrative L-ART/02 2.0
CARATTERIZZANTE Archeologia e antichità classiche e medievali L-ART/01 2.0
CARATTERIZZANTE Formazione tecnica, scientifica e giuridica CHIM/02 2.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione in presenza

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 42 108.0

Calendario
Inizio attività didattiche 26/02/2024
Fine attività didattiche 15/06/2024
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2022

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
6 2024 01/12/2024 30/09/2025 GUARNIERI CRISTINA (Presidente)
SAVY BARBARA MARIA (Membro Effettivo)
ZOLEO ALFONSO (Membro Effettivo)
5 2024 01/12/2024 30/09/2025 SAVY BARBARA MARIA (Presidente)
ZOLEO ALFONSO (Membro Effettivo)
4 2023 01/12/2023 30/09/2024 GUARNIERI CRISTINA (Presidente)
SAVY BARBARA MARIA (Membro Effettivo)
ZOLEO ALFONSO (Membro Effettivo)
2 2022 01/12/2022 30/11/2023 GUARNIERI CRISTINA (Presidente)
SAVY BARBARA MARIA (Membro Effettivo)
ZOLEO ALFONSO (Membro Effettivo)

Syllabus
Prerequisiti: Il Corso di Studio prevede le seguenti propedeuticità: “Introduction to scientific methods and principles: concepts of earth sciences, mineralogy, petrology, physical-chemistry” o “Introduction to archeology and art history: concepts and methods” (primo anno, primo semestre)
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze inerenti i materiali e le tecniche adoperate per le pitture sui vari supporti, inquadrate nel contesto storico di sviluppo, dall’arte medievale all’arte moderna.
Al termine del percorso formativo lo studente dovrebbe avere una conoscenza di base su:
1) aspetti chimici e strutturali dei pigmenti e loro relazione con i problemi di degrado e conservazione
2) materiali e tecniche impiegate nel Medio Evo per la produzione artistica
3) materiali e tecniche impiegate in epoca moderna per la produzione artistica
Modalita' di esame: L’esame si svolgerà in forma orale e si baserà sulle tematiche affrontate nel corso delle lezioni.
Criteri di valutazione: Verrà valutata:
1) la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati nel corso;
2) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
3) le abilità logico-argomentative, ovvero la capacità di costruire un proprio discorso critico pertinente, chiaro, efficace e personale in relazione alle tematiche trattate nel corso.
Contenuti: Il corso è articolato in tre parti, una tecnico-scientifica e due storico-artistiche, concepite per essere fortemente integrate. Nella parte tecnico-scientifica lo studente approfondirà gli aspetti chimici e strutturali dei pigmenti utilizzati nei secoli, la loro stabilità, i potenziali effetti di degrado e le possibilità di conservazione, considerando in parte anche aspetti chimico-fisici quali la relazione fra colore e natura chimica del pigmento o della tinta, potere coprente e indice di rifrazione, interazione legante-pigmento. Nella prima parte storico-artistica allo studente sarà data un’introduzione ai materiali e alle tecniche impiegate nel Medio Evo per produrre opere d’arte, con particolare attenzione ai pigmenti e alla pittura. Più nello specifico, si prenderanno in considerazione manifattura e uso dei pigmenti rispetto a differenti casi di studio con particolare attenzione alla pittura su parete. Si adotterà un approccio che consisterà in una combinazione di esame dell’oggetto e indagine del contesto teorico fornito dai trattati del XIV e XV secolo, soprattutto il ben noto Libro dell’Arte di Cennino Cennini, poiché quest’ultimo trattato pratico fornisce un accurato resoconto dei pigmenti, della loro origine e diffusione, insieme a meticolose indicazioni su come tali pigmenti debbano essere usati.
Per quanto riguarda l’età moderna, saranno illustrate alcune delle principali innovazioni tra Quattro e Cinquecento sul versante delle tecniche, dei mezzi e dei materiali pittorici, mettendone in luce l’importanza e la stretta connessione con il maturare di nuove esigenze espressive e formali ai fini dello sviluppo di un nuovo linguaggio figurativo. L’argomento sarà affrontato a partire da tre casi esemplificativi rispettivamente 1. Della “invenzione” della pittura ad olio in ambito fiammingo al principio del Quattrocento; 2. Il pastello , ovvero della tecnica del “colorire a secco” su carta nel XVI secolo; 3. La nuova palette della maniera moderna in pittura.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione sui vari argomenti affrontati nel corso.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: I powerpoint presentati a lezione saranno caricati nella pagina Moodle del Corso.
Nella pagina Moodle verranno inoltre caricate ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame e sulla bibliografia utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati.
I libri e i saggi indicati in bibliografia saranno in parte resi disponibili in pdf e in parte saranno reperibili nella Biblioteca di Scienze dell'Antichità, Arte e Musica del Liviano.
Testi di riferimento:
  • Till-Holger Borchert, Jan Dumolyn, Maximiliaan Martens, Van Eyck: An Optical Revolution, exhibition catalogue,. Ghent: Thames & Hudson, 2020. On line tour https://vaneyck2020.be/en/ Cerca nel catalogo
  • Thea Burns, The invention of pastel painting. Londra: --, 2007. Cerca nel catalogo
  • Louisa Matthew and Barbara Berrie, Memoria de colori che bisognono torre a vinetia. Venice as a Centre for the Purchase of Painters’ Colours, in Trade in Artists' Materia. London: --, 2010. https://www.academia.edu/41562531/Memoria_de_colori_che_bisognono_torre_a_vinetia_ Cerca nel catalogo
  • Dunkerton, Jill, North and South : painting techniques in Renaissance Venice. New York: Rizzoli, 2000. in Renaissance Venice and the North : crosscurrents in the time of Bellini, Dürer, and Titian, pp. 93-103
  • Cennini, Cennino, The craftsman's handbook: the Italian "Il libro dell' arte". --: Dover Publications, 2012. Cerca nel catalogo
  • Z. Murat, Wall paintings through the ages. The Medieval period, in Mortars, plasters and pigments: Research questions and answers. --: --, --. numero speciale (topical collection) della rivista "Archaeological and Anthropological Science", a cura di E. Gliozzo, M. La Russa, A. Pizzo, forthcom Cerca nel catalogo
  • Feller, Robert L., ed., Artists’ Pigments. A Handbook of their History and Characteristics, I. London: Archetype, 1986. Volumes 1 and 3: https://www.nga.gov/global-site-search-page.html?searchterm=artists%27+pigments+handbook Cerca nel catalogo
  • Ashok, Roy, ed., Artists’ Pigments. A Handbook of their History and Characteristics, I. London: Archetype, 1993. Volumes 1 and 3: https://www.nga.gov/global-site-search-page.html?searchterm=artists%27+pigments+handbook Cerca nel catalogo
  • Douma, M., curator, Pigments through the Ages.. --: --, 2008. April 2021, http://www.webexhibits.org/pigments
  • Lipscher, Juraj, ColourLex. --: --, --. https://colourlex.com/

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Lavori di gruppo
  • Case study
  • Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Istruzione di qualita' Uguaglianza di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti