Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
SCIENZE TECNICO ASSISTENZIALI VETERINARIE
Insegnamento
ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI (MOD. A)
AVQ1099286, A.A. 2023/24

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2023/24

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea in
SCIENZE TECNICO ASSISTENZIALI VETERINARIE
AV2642, ordinamento 2022/23, A.A. 2023/24
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese ANATOMY OF DOMESTIC ANIMALS (MOD. A)
Sito della struttura didattica https://www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it/
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS)
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/scuolaamv/
Obbligo di frequenza
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede LEGNARO (PD)
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile MARCO VINCENZO PATRUNO VET/01

Corso integrato di appartenenza
Codice Insegnamento Responsabile
AVQ1099284 ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI (C.I.) MARCO VINCENZO PATRUNO

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
BASE Discipline biologiche VET/01 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione in presenza

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
ESERCITAZIONE 1.0 8 17.0
LEZIONE 5.0 40 85.0

Calendario
Inizio attività didattiche 26/02/2024
Fine attività didattiche 15/06/2024
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2022

Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita

Syllabus

Caratteristiche comuni al Corso Integrato

Prerequisiti:
Conoscenze e abilita' da acquisire: Lo scopo del corso consiste nel fornire allo studente le conoscenze dell’organizzazione dell’organismo animale, dal punto di vista anatomico e fisiologico. Lo studente deve dimostrare di avere compreso l'anatomia e la fisiologia dei diversi apparati negli animali di interesse medico veterinario.
Modalita' di esame: Valutazione scritta per i due moduli; le domande saranno a risposta multipla e/o domande aperte.
Criteri di valutazione: La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione della corretta terminologia anatomica/fisiologica e sulla padronanza nel descrivere il corpo animale e capirne i segnali comportamentali (paura, stress, aggressività).

Caratteristiche proprie del modulo

Contenuti: Apparato locomotore (1 CFU – 8 ore): Principi di statica e dinamica della stazione quadrupedale; scheletro e suoi componenti; Principali muscoli dei mammiferi domestici. Almeno 2 ore saranno svolte sotto forma di esercitazione pratica.
Apparati digerente, respiratorio, escretore, riproduttore e circolatorio (4 CFU – 32 ore): Principi di costituzione e organizzazione degli apparati splancnici e degli organi viscerali, con particolare riguardo alle specie che hanno un’alimentazione selettiva (erbivori e carnivori); organizzazione dell’apparato riproduttore nelle diverse specie, comprese le trasformazioni indotte dalla gravidanza e gli invogli fetali. Almeno 8 ore saranno svolte sotto forma di esercitazione pratica
Sistema nervoso, Organi di senso, Apparato endocrino (1 CFU – 8 ore).
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Lezioni frontali, con uso di tecniche di didattica interattiva; esercitazioni pratiche in Sala anatomica
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: I materiali di studio (inclusi i pdf delle presentazioni mostrate a lezione) potranno esser resi disponibili su moodle ove non protetti da copyright.
Testi di riferimento:
  • Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG, Anatomia Veterinaria. traduzione a cura del prof. MAscarello e colleghi. --: Antonio Delfino Editore, --. Volume I e volume II + Appendice a cura del prof. Patruno

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Lavori di gruppo
  • Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
  • Attivita' di valutazione durante il corso

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e Benessere Istruzione di qualita' La vita sulla Terra