Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Ingegneria
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Insegnamento
DISEGNO
IN11102098, A.A. 2023/24

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2023/24

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea in
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
IN0510, ordinamento 2020/21, A.A. 2023/24
N0
porta questa
pagina con te
Curriculum AMBIENTE E TERRITORIO [001PD]
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese CONSTRUCTION DRAFTING
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA)
Sito E-Learning https://stem.elearning.unipd.it/course/view.php?idnumber=2023-IN0510-001PD-2023-IN11102098-N0-ICEA
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile ANDREA GIORDANO CEAR-10/A
Altri docenti ANTONIO CALANDRIELLO 000000000000

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Ingegneria civile ICAR/17 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione in presenza

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 48 102.0

Calendario
Inizio attività didattiche 02/10/2023
Fine attività didattiche 20/01/2024
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2020

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
16 2023 01/10/2023 30/11/2024 GIORDANO ANDREA (Presidente)
CALANDRIELLO ANTONIO (Membro Effettivo)
MONTELEONE COSIMO (Supplente)
15 2022 01/10/2022 30/11/2023 GIORDANO ANDREA (Presidente)
CALANDRIELLO ANTONIO (Membro Effettivo)
MONTELEONE COSIMO (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Nessuno.
Conoscenze e abilita' da acquisire: L’obiettivo del corso risiede nel fornire conoscenze metodologiche indispensabili per la rappresentazione del progetto architettonico e ingegneristico per la comprensione dello spazio attraverso gli strumenti concettuali e operativi del disegno.
Il disegno è un linguaggio di comunicazione scritta che, al pari delle lingue parlate, risponde a delle regole di ortografia e di grammatica precise, dove ogni segno ha un suo significato specifico e va usato propriamente. Si tratta di un linguaggio universale che permette scambi di informazione e conoscenza fra professionisti di ogni provenienza geografica e/o culturale.
La pratica del disegno architettonico e ingegneristico viene affiancato oggigiorno dall'utilizzo di strumenti elettronici e software per il disegno e la progettazione in ambiente digitale.
Ci si propone, quindi, di fornire allo studente, del Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, le conoscenze fondamentali, sia concettuali che pratiche, inerenti il disegno al fine dell'ideazione e della comunicazione, quanto più corretta ed obiettiva possibile, del progetto e del costruito.
Modalita' di esame: Per accedere all'esame bisogna consegnare (entro le date che verranno comunicate dal docente) gli elaborati grafici e l'elaborato digitale sviluppati durante il corso.
La prova consiste in un esame scritto composto da tre tracce (3 esercizi) inerenti gli argomenti trattati durante il semestre.
Criteri di valutazione: La valutazione finale terrà conto dei seguenti parametri:
a) conoscenza dei metodi di rappresentazione spiegati nel corso;
b) correttezza delle costruzioni geometriche e configurative;
c) capacità nella rappresetnazione digitale.

La prova scritta in sede d'esame viene valutata per un totale di 21 punti (7 punti per ogni esercizio). A questi si aggiungeranno la valutazione degli elaborati grafici realizzati durante il semestre (max 4 punti) e dell'elaborato digitale (max 5 punti).
Contenuti: A - GEOMETRIA E METODI DI RAPPRESENTAZIONE

1. Introduzione alla rappresentazione e ai metodi geometrici di rappresentazione.

2. Cenni di geometria elementare (definizione di punto, retta, piano e spazio; definizione di rette complanari, incidenti in un punto, parallele, coincidenti, sghembe; definizione di proiezione da un centro di un punto su un piano, di proiezione di un punto su un piano secondo una retta assegnata, di proiezione ortogonale di un punto su un piano; definizione di ribaltamento; definizione di figura simmetrica rispetto a un punto, rispetto a un asse).

3. Cenni di geometria proiettiva (definizione di proiezione da un centro e sezione con un piano; nozione di spazio proiettivo: estensione dello spazio euclideo all'infinito, retta e piano impropri, definizione di rette parallele, piani paralleli, fascio di rette di centro P, stella di rette di centro P, fascio di piani di asse p).

4. Proiezioni ortogonali (Metodo di Monge): sistema di riferimento nello spazio e nel piano; rappresentazione del punto, della retta e del piano e casi particolari; condizione di appartenenza (punto a retta, retta a piano, punto a piano), di parallelismo e di complanarità. Il terzo piano di proiezione. Intersezioni fra piani, fra rette, fra retta e piano. Ribaltamento del piano proiettante.

5. Proiezioni ortogonali (Metodo di Monge): la sezione con piani proiettanti di solidi elementari (sezione del parallelepipedo, sezione della piramide, del cono, sezione della
sfera) e di solidi complessi.

6. Assonometria (proiezioni parallele): introduzione all'assonometria; assonometria ortogonale e assonometria obliqua: sistema di riferimento nello spazio e nel piano.

7. Assonometria (proiezioni parallele): l’assonometria ortogonale isometrica; le assonometrie oblique monometriche e dimetriche: cavaliera, cavaliera militare e planometrica.

8. Proiezioni quotate



B - NORMATIVA FONDAMENTALE PER IL DISEGNO TECNICO

1. Formati dei fogli, piegature e cartigli; rapporti di scala; quotature (linee di misura e riferimento, sistemi di quotatura, convenzioni e simboli di quotatura); tipi di linea; tratteggi (convenzioni di sezioni e tratteggi per la rappresentazione dei materiali nelle sezioni).


C - RAPPRESENTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI E DEI MATERIALI

1. Cenni sui materiali nelle costruzioni (i materiali lapidei, il laterizio, il calcestruzzo).

2. Le strutture (le strutture di fondazione, le strutture verticali in muratura, le strutture verticali ed orizzontali in calcestruzzo, le strutture in acciaio, i solai, le coperture, i vani scala ed ascensore).



D - DISEGNO DI PROGETTO

1. Le planimetrie e le mappe catastali.

2. Le piante (pianta delle fondazioni, schema statico, schema distributivo, gli impianti)

3. Le sezioni verticali.

4. I prospetti.

5. I dettagli costruttivi.



E - RILIEVO ARCHITETTONICO E TOPOGRAFICO

1. Cenni di metrologia.

2. I metodi di rilevamento (il metodo di rilievo diretto).

3. Cenni di topografia

4. Cenni di fotogrammetria digitale
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: OBIETTIVI

Il corso tratta argomenti generali sul disegno tecnico. È impostato per insegnare agli studenti i due principali metodi di rappresentazione, utili per qualsiasi tipo di argomenti di ingegneria: proiezioni ortogonali e viste assonometriche. Si concentra sui disegni tecnici, fornendo competenze teoriche e pratiche per l'analisi e la rappresentazione di oggetti geometrici puri. Il corso fornisce anche la base delle competenze digitali per la rappresentazione 2D e 3D.

RISULTATI

Gli studenti saranno in grado di gestire le regole di base della geometria proiettiva e della geometria descrittiva per rappresentare strutture ingegneristiche/architettoniche e porzioni di territorio a diversa scala. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di affrontare:

1) i problemi geometrici dello spazio con proiezioni ortogonali e assonometriche (sezione / intersezioni / solidi rivoluzionari / superfici degne di nota).

2) i comandi digitali appropriati per la realizzazione di elaborati grafici digitali 2D e 3D.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: per il disegno manuale:
fogli di carta A3, squadrette, matite 4H e 2H, gomma bianca, copasso

per il disegno digitale:
Autocad, Civil 3D, Rhinoceros.
Testi di riferimento:
  • Cundari, Cesare, Il rilievo architettonicoragioni, fondamenti, applicazioni. Roma: Aracne, 2012. Cerca nel catalogo
  • Sgrosso, Anna, La rappresentazione geometrica dell'architetturaapplicazioni di geometria descrittiva. Torino: UTET libreria, 1996. Cerca nel catalogo
  • D'Acunto, Giuseppe; Giordano, Andrea, Descrivere lo spaziodalla genesi geometrica alla rappresentazione delle superfici. Padova: Progetto, 2018. Cerca nel catalogo
  • Migliari, Riccardo, Geometria descrittiva. Milano: Novara, CittàStudi, 2009. Cerca nel catalogo
  • Docci, Mario; Maestri, Diego, Manuale di rilevamento architettonico e urbano. Roma [etc.]: Laterza, 2009. Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Lavori di gruppo
  • Problem solving
  • Case study
  • Project work
  • Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
  • Attivita' di valutazione durante il corso

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Poverta' Zero Fame Zero Salute e Benessere Istruzione di qualita' Uguaglianza di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Industria, innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Citta' e comunita' sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti