Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Ingegneria
TECNOLOGIE DIGITALI PER L'EDILIZIA E IL TERRITORIO
Insegnamento
BASI DI INFORMATICA E GESTIONE DI DATI
INQ1095579, A.A. 2023/24

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2023/24

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea in
TECNOLOGIE DIGITALI PER L'EDILIZIA E IL TERRITORIO (Ord. 2023)
IN2599, ordinamento 2023/24, A.A. 2023/24
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese FUNDAMENTALS OF COMPUTER SCIENCE AND DATA MANAGEMENT
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA)
Sito E-Learning https://stem.elearning.unipd.it/course/view.php?idnumber=2023-IN2599-000ZZ-2023-INQ1095579-N0-ICEA
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo NON è possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile CARLO JANNA MATH-05/A
Altri docenti ANDREA FRANCESCHINI MATH-05/A

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
BASE Formazione informatica, matematica e statistica di base MAT/08 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione in presenza

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 48 102.0

Calendario
Inizio attività didattiche 02/10/2023
Fine attività didattiche 20/01/2024
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2023

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
6 2024 01/10/2024 30/11/2025 FRANCESCHINI ANDREA (Presidente)
JANNA CARLO (Membro Effettivo)
BERGAMASCHI LUCA (Supplente)
FERRONATO MASSIMILIANO (Supplente)
5 2023 01/10/2023 30/11/2024 JANNA CARLO (Presidente)
FRANCESCHINI ANDREA (Membro Effettivo)
BERGAMASCHI LUCA (Supplente)
2 2022 01/10/2022 30/11/2023 JANNA CARLO (Presidente)
FRANCESCHINI ANDREA (Membro Effettivo)
BERGAMASCHI LUCA (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Nessuno.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso di Basi di informatica e gestione di dati si propone l’obiettivo di fornire la conoscenza base dell’architettura del calcolatore, della programmazione e di semplici tecniche numeriche, quali quelle utilizzate per la soluzione di sistemi lineari, di equazioni non-lineari, l’interpolazione e l’approssimazione di dati. Le principali abilità consistono nell’acquisizione dei principi della programmazione numerica e della capacità di sviluppare autonomamente semplici codici per la soluzione di specifiche applicazioni numeriche.
Modalita' di esame: L’esame consiste in una prova di programmazione in MATLAB da svolgere in 1 ora e 15 minuti, da effettuarsi al calcolatore in aula Taliercio. La prova si intende superata se viene ottenuta una votazione maggiore o uguale a 18/30. La registrazione del voto avviene iscrivendosi a un apposito appello in cui è possibile visionare i compiti.
Criteri di valutazione: Vengono valutate: (1) la conoscenza e la capacità di applicare algoritmi numerici per la soluzione dei problemi matematici trattati; (2) la capacità di implementare al calcolatore gli algoritmi studiati alla soluzione di specifici problemi numerici.
Contenuti: 1. Introduzione all’Informatica: architettura del calcolatore (RAM, CPU, sistema operativo, concetto di macchina di von Neumann).
2. Basi di programmazione numerica: principi e definizioni, sintassi del linguaggio MATLAB (algoritmi, variabili, struttura condizionale, struttura ciclica, sottoprogrammi).
3. Introduzione all’Algebra Lineare Numerica: concetti di vettore e matrice, calcolo matriciale, rango e determinante di una matrice, autovalori e autovettori. Soluzione di sistemi lineari con metodi diretti.
4. Introduzione all’Analisi Numerica: definizione dei problemi, soluzione di equazioni non-lineari (punto fisso, Newton-Raphson, Regula Falsi), interpolazione e approssimazione di dati (polinomio di Lagrange), approssimazione polinomiale ai minimi quadrati.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Lezioni frontali in aula e attività di esercitazione alla programmazione in laboratorio informatico. Durante le lezioni frontali vengono discussi gli argomenti del corso. La teoria è accompagnata dallo svolgimento di diversi esercizi. Le lezioni in laboratorio informatico prevedono una prima parte di spiegazione interattiva e una seconda parte di esercitazione autonoma dello studente al calcolatore con la supervisione del docente.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Libro di testo e appunti dalle lezioni.
Testi di riferimento:
  • Gambolati, Giuseppe, Lezioni di metodi numerici per l'ingegneria. Padova: Libreria Progetto, 2015. Cerca nel catalogo
  • Mazzia, Annamaria, Programmare in Matlab guida passo dopo passo. Padova: Libreriauniversitaria.it, 2019. Cerca nel catalogo