|
Insegnamento
TECNICHE DI INDAGINE SOCIALE
LE01122424, A.A. 2023/24
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2023/24
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione |
SECS-S/05 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LABORATORIO |
3.0 |
21 |
54.0 |
4 |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2024 |
Fine attività didattiche |
15/06/2024 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2023/24 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 a.a.2022-2023 |
01/10/2022 |
30/11/2023 |
SCIANDRA
ANDREA
(Presidente)
SBALCHIERO
STEFANO
(Membro Effettivo)
MORTARINO
CINZIA
(Supplente)
RIZZOLI
VALENTINA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso non ha propedeuticità. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende fornire allo studente alcune conoscenze di base su: - metodi per la ricerca sociale e - tecniche per l'analisi statistica dei dati, con particolare riferimento all'organizzazione di indagini (survey) e all'analisi di matrici di dati "casi per variabili". Al termine del corso lo studente dovrebbe aver sviluppato le seguenti abilità: - saper leggere i risultati di un'indagine; - gestire autonomamente piccoli insiemi di dati. Inoltre il corso si propone di sviluppare le capacità di: - riconoscere limiti e vantaggi dei diversi approcci alla ricerca sociale; - leggere criticamente i risultati di un'indagine; - lavorare in gruppo. |
Modalita' di esame:
|
Due prove scritte: 1) una prova scritta sulla prima parte del corso (6 CFU, lezioni frontali tradizionali sui concetti di base); 2) una prova pratica basata su analisi statistiche di una matrice di dati (3 CFU, lezioni di laboratorio). Le domande della prova scritta (1) chiedono di affrontare gli argomenti del corso (esempi: "L'importanza del linguaggio nella stesura di domande per un questionario riguarda..."; "La definizione di ....") e di risolvere semplici esercizi (esempio: "Calcolare il valore medio e lo scarto tipo..."). La prova pratica (2) richiede l'analisi di una matrice di dati (con Excel) e la discussione dei risultati ottenuti. Il voto in trentesimi si ottiene come media ponderata delle valutazioni ottenute nelle due prove.
ATTENZIONE: Le modalità d'esame sono le stesse per frequentanti e non frequentanti.
ATTENZIONE: Le modalità d'esame possono subire variazioni e/o essere sostituite da prove intermedie. Informazioni aggiornate saranno messe a disposizione attraverso la piattaforma Moodle. |
Criteri di valutazione:
|
Per la valutazione degli esami scritti verranno considerati: 1) conoscenza degli argomenti trattati nel corso; 2) comprensione dei concetti, dei metodi e delle tecniche affrontate nel corso; 3) capacità di applicare a un caso pratico (un ampio dataset o un piccolo insieme di dati) metodi e tecniche in modo autonomo; 4) capacità di leggere criticamente i risultati di un'analisi statistica. |
Contenuti:
|
Sintesi: Metodologia e tecnica della ricerca sociale Disegno d'indagine Strumenti di rilevazione (questionario, intervista, focus group) Somministrazione di un questionario Costruzione di una matrice di dati Analisi dei dati
Dettaglio: 1. Introduzione alla metodologia della ricerca sociale 2. Obiettivi della conoscenza 3. Operativizzazione dei concetti 4. Impostazione della ricerca 5. Fasi della ricerca e strumenti di indagine 6. Fonti per la ricerca 7. Intervista e questionario 8. Question wording 9. Metodi qualitativi (cenni) 10. Introduzione all'analisi dei dati 11. Variabili qualitative 12. Variabili ordinali 13. Variabili quantitative 14. Campionamento (cenni) 15. Tabelle di contingenza e analisi bivariata 16. Sistemi informativi statistici (cenni) 17. Indicatori sociali (cenni) 18. Analisi del contenuto e analisi statistica dei dati testuali (cenni)
ATTENZIONE: Il programma del corso è uguale per frequentanti e non frequentanti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
LEZIONI FRONTALI (6 CFU). ESERCITAZIONI E LEZIONI DI LABORATORIO (3 CFU)
Le tradizionali lezioni frontali hanno come scopo quello di introdurre definizioni e concetti di base. Esercitazioni e lavoro di gruppo per la realizzazione di un'indagine: gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi alla progettazione di una piccola indagine, alla stesura di un questionario, alla somministrazione del questionario a un piccolo campione di rispondenti (aula) e all'analisi dei dati raccolti (laboratorio).
ATTENZIONE: La frequenza del laboratorio è obbligatoria. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il manuale di riferimento è "Percorsi di ricerca sociale" (a cura di Lorenzo Bernardi - Carocci, 2005). Ulteriori materiali verranno forniti dal docente durante il corso (slides, links, ecc.) e messi a disposizione di tutti gli studenti attraverso la piattaforma Moodle. Per gli studenti non frequentanti è suggerita la lettura dei capitoli 1, 2, 3, 8 e 9 del volume a cura di Alan Agresti e Barbara Finlay "Metodi statistici di base e avanzati" (Pearson, 2012/2022).
ATTENZIONE: Il programma per gli studenti non frequentanti è uguale a quello degli studenti frequentanti. |
Testi di riferimento: |
-
Lorenzo Bernardi, Percorsi di ricerca sociale. Roma: Carocci, 2005.
-
Agresti Alan & Finlay Barbara, Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali. Milano Torino: Pearson Italia, 2012. Di questo volume vengono utilizzati solo alcuni capitoli (1, 2, 3, 8 e 9)
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Problem solving
- Case study
- Problem based learning
- Flipped classroom
- Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
- Attivita' di valutazione durante il corso
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|