|
Insegnamento
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
LE27108198, A.A. 2024/25
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2023/24
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline letterarie e storico-artistiche |
L-ART/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2024 |
Fine attività didattiche |
18/01/2025 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2021
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
16 2024 |
01/12/2024 |
30/09/2025 |
GUARNIERI
CRISTINA
(Presidente)
GIAMBO'
PASQUALE FRANCESCO ANTONINO
(Membro Effettivo)
MURAT
ZULEIKA
(Membro Effettivo)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il Corso di Studio non prevede propedeuticità. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Alla fine del corso lo studente dovrà: 1) conoscere lo sviluppo della storia dell’arte medievale in Europa dall’Alto medioevo al Trecento, con particolare riferimento alle opere poste nella penisola italiana; 2) essere consapevole dei problemi di periodizzazione e di metodo; 3) aver acquisito una terminologia specifica ed essere in grado di leggere un’opera d’arte, mettendone in luce gli aspetti tecnici, i particolari iconografici e i principali riferimenti critici agli autori e ai committenti; 4) saper collocare autonomamente un’opera d’arte non nota entro coordinate cronologiche e geografiche precise. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale e si baserà: 1) sulla discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni; 2) sul riconoscimento e commento delle immagini presentate a lezione. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata: 1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso; 2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti; 3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole 3) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di ‘costruire un proprio discorso critico’ pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti: 1. Inquadramento storiografico, programma e obiettivi del corso. 2. Il ruolo dell’artista nel Medioevo e la rappresentazione del potere. 3. Tecnica e stile, conservazione e restauro. 4. L’analisi dei manufatti, la ricostruzione dei contesti. 5. Le invasioni barbariche, l’arte dei longobardi. 6. Il tempietto di Cividale 7. La renovatio carolingia. 8. L’arte degli Ottoni. 9. La rinascita dell’anno Mille. 10. Romanico europeo, Romanico padano. 11. Il Romanico in Toscana. 12. Il Meridione e la Sicilia normanna, secoli XI-XII. 13. Venezia nei secoli XI-XIII, tra Oriente e Occidente. 14. Genesi e sviluppo del gotico europeo nel Duecento. 15. L’architettura dei Cistercensi e i cantieri di Benedetto Antelami. 16. Dalla cultura federiciana a Nicola Pisano. 17. L’eredità di Nicola: Giovanni Pisano e Arnolfo di Cambio. 18. La pittura nel Duecento e la questione greca. 19. Forma e funzione: sviluppo della pala d’altare, dal paliotto al polittico. 20. Il rinnovamento nella pittura: da Cimabue a Duccio. 21. La centralità di Assisi e origine della rivoluzione giottesca. 22. Spazi architettonici e decorazione: i programmi iconografici, i sistemi decorativi, l’illusionismo. 23. Cimabue e Giotto nel cantiere di Assisi. 24. Giotto a Padova. 25. Simone Martini: il ruolo di Siena e di Avignone nel Trecento. 26. Pietro e Ambrogio Lorenzetti 27. La pittura della seconda metà del Trecento al Santo di Padova: Altichiero, Jacopo Avanzi e Giusto de' Menabuoi |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento è basato su lezioni frontali, durante le quali saranno proiettate e discusse le immagini dei monumenti e delle opere d'arte oggetto del corso. Le lezioni potranno essere integrate da seminari, lavori di gruppo e visite guidate a monumenti o collezioni d'arte attinenti agli argomenti del corso. Si cercherà sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione. La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I powerpoint presentati a lezione saranno caricati nella pagina Moodle del Corso. Nella pagina Moodle verranno inoltre caricate ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame e sulla bibliografia utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati. I libri e i saggi indicati in bibliografia saranno in parte resi disponibili in pdf e in parte saranno reperibili nella Biblioteca di Scienze dell'Antichità, Arte e Musica del Liviano. |
Testi di riferimento: |
-
P.L.De Vecchi - E.Cerchiari, Arte nel tempo.. Milano: Bompiani, 1991. (ed edizioni successive)
-
oppure: A. Pinelli, Le ragioni della bellezza. Dalla tarda antichità a Giotto. Torino: Loescher, --. Versione rossa (disponibile in pdf)
-
C. Guarnieri, Il Paradiso di Giusto nel Battistero di Padova. --: --, --. in corso di stampa
-
C. Guarnieri, La cappella di San Giacomo, in La Pontificia Basilica di Sant’Antonio in Padova. Archeologia Storia Arte Musica. Roma: «L’erma» di Bretschneider, 2021. pp. 659-704
-
A.M. Spiazzi, Giusto a Padova. La decorazione del Battistero, in "Giusto de Menabuoi nel Battistero di Padova". Trieste: Lint, 1989. pp. 83-127.
-
C. Guarnieri,, Il ciclo pittorico con Storie dei santi Filippo e Giacomo minore, con due interpolazioni del Maggiore, in Santiago e le Venezia. Padova: Cleup, 2024. pp. 243-275.
-
Z. Murat, Gli affreschi di Altichiero nell'Oratorio di san Giorgio, in La Pontificia Basilica di Sant’Antonio in Padova. Archeologia Storia Arte. Roma: «L’erma» di Bretschneider, 2021. pp. 789-820
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Problem solving
- Case study
- Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
- Peer feedback
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|