|
Insegnamento
SOIL MICROBIOLOGY
AVP5073578, A.A. 2024/25
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2024/25
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della fertilità e conservazione del suolo |
AGR/16 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
LABORATORIO |
1.0 |
8 |
17.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
24/02/2025 |
Fine attività didattiche |
14/06/2025 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9
Commissione a.a. 2024/25 |
01/12/2024 |
30/11/2025 |
SQUARTINI
ANDREA
(Presidente)
BASAGLIA
MARINA
(Membro Effettivo)
FAVARO
LORENZO
(Supplente)
|
8
Commissione a.a. 2023/24 |
01/12/2023 |
30/11/2024 |
SQUARTINI
ANDREA
(Presidente)
BASAGLIA
MARINA
(Membro Effettivo)
FAVARO
LORENZO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Aver già frequentato corsi che coprono i temi di: microbiologia generale, microbiologia agraria, microbiologia ambientale, durante la precedente laurea triennale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti impareranno a conoscere i ruoli e le identità dei drivers microbiologici degll' ecosistema del suolo e apprenderanno le loro relazioni all'interno della complessa interazione piante-microrganismi |
Modalita' di esame:
|
Agli studenti viene data la possibilità di scegliere se preferiscono sostenere un esame orale o scritto dopo la fine del corso. L'esame scritto consiste in una serie di domande aperte. |
Criteri di valutazione:
|
Dimostrazione della competenza acquisita nei concetti del corso e scioltezza nel correlare la loro logica. |
Contenuti:
|
Evidenze sullo sviluppo di suoli di alta qualità attraverso le esperienze reali di agricoltori di diversi paesi. Rivisitazione di diversi dogmi sulle modalità con cui la sostanza organica si accumula nel suolo. Descrizione di pratiche che possono favorire l'aumento del contenuto di carbonio nel suolo, la sua capacità di infiltrare acqua e la sostenibilità generale in agricoltura. Definizione dei ruoli dei microorganismi nei processi sopra descritti.
Emissioni di gas di azoto dal suolo cpme funzione delle pratiche di concimazione. Ruolo dei batteri coinvolti nel ciclo dell'azoto nelle varie fasi.
Hotspot e 'momenti caldi' microbici nel terreno.
Il DNA come catalogo di tutti i batteri e funghi del suolo. Estrazione automatizzata del DNA dal terreno. Sonde per la valutazione della fertilità del suolo mediante misure in azienda attraverso la reazione a catena della DNA polimerasi.
Confronto di diversi bioindicatori per rivelare l'efficienza dei servizi ecosistemici nelle aziende agricole convenzionali e biologiche. Confronto degli indicatori basati sulla ricchezza di specie con quelli incentrati sulla diversità funzionale.
Metodi per enumerare la diversità microbica totale nei terreni e nei diversi ambienti.
Accoppiamento di analisi di targeting genico specifico con indagini sulla biodiversità nella previsione della fertilità del suolo.
Nozioni sull'agricoltura biodinamica.
Panoramica dei pregiudizi e degli errori ricorrenti nell'uso della statistica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni in aula, attività di laboratorio pratiche, presentazioni di articoli scientifici; interazione in gruppi su specifici compiti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale utilizzato per il corso sarà reso disponibile agli studenti attraverso la piattaforma Moodle della Scuola a
https://elearning.unipd.it/scuolaamv/login/index.php |
Testi di riferimento: |
-
Eldor A. Paul, Soil Microbiology, Ecology and Biochemistry (Fourth Edition). --: ISBN: 978-0-12-415955-6 Elsevier Inc, 2015.
-
Jan Dirk van Elsas, Jack T. Trevors, Janet K. Jansson, Modern Soil Microbiology, Second Edition. --: ISBN 9780824727499 - CAT# DK3097, CRC Press Book, 2007.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Problem solving
- Case study
- Problem based learning
- Flipped classroom
- Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
- Feedback
- Peer feedback
- Attivita' di valutazione durante il corso
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|