|
Insegnamento
INDUSTRY AND COMMUNITY PROJECT
AVP8085478, A.A. 2024/25
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2024/25
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline per la caratterizzazione degli alimenti e gestione del sistema agroalimentare |
AGR/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
LEZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2024 |
Fine attività didattiche |
14/06/2025 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2021
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 Commissione a.a. 2024/25 |
01/12/2024 |
30/11/2025 |
THIENE
MARA
(Presidente)
PATRUNO
MARCO VINCENZO
(Membro Effettivo)
GAMBINO
FRANCESCA
(Supplente)
MARTUCCI
ALESSANDRO
(Supplente)
|
1 Commissione a.a. 2023/24 |
01/12/2023 |
30/11/2024 |
THIENE
MARA
(Presidente)
PATRUNO
MARCO VINCENZO
(Membro Effettivo)
GAMBINO
FRANCESCA
(Supplente)
MARTUCCI
ALESSANDRO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
No |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
ICPU sono disegnati per fornire agli studenti competenze in tre aree:
1) Sviluppo personale e professionale. Applicazione pratica di competenze acquisite da studio di discipline; capacità di riflettere e articolare una propria identità etica e professionale.
2) Collaborazione. Abilità effettiva di lavorare in gruppi che si caratterizzano per profili educativi, sociali e culturali diversificati; riconoscimento che membri del gruppo sono in grado di contribuire con prospettive, disposizioni, modelli o strutture mentali diverse; acquisire strumenti volti a capitalizzare o rafforzare il lavoro di gruppo e le strategie per gestire prospettive discordanti.
3) Soluzione di problemi complessi. Sviluppo di strumenti volti ad analizzare problemi complessi; identificare variabili chiave; capacità di definire un problema e delineare le possibili soluzioni; applicare metodologie adeguate per raccogliere dati qualitativi e quantitativi e trovare soluzioni di valore aggiunto per le parti interessate. |
Modalita' di esame:
|
Lavoro di gruppo, presentazione di gruppo, lavoro individuale, report di gruppo |
Criteri di valutazione:
|
Esame scritto e orale: conoscenza degli argomenti, capacità di discuterli in modo critico e capire le relazioni logiche. Partecipazione: attitudine partecipativa durante le lezioni e le esercitazioni. |
Contenuti:
|
I corsi ICPU adottano un modello intensivo (generalmente 4 settimane) e sono organizzati congiuntamente con University of Sydney (Australia). Viene definito un progetto in collaborazione con un'industria o partner istituzionale, che vien poi sviluppato in un'unità di studio accademico. Gli studenti lavorano su un quesito aziendale o istituzionale in gruppi interdisciplinari di cinque studenti sotto la supervisione di un tutore accademico e con il supporto e la guida di un partner esterno. Metodologie basate su interdisciplinarità e risoluzione di problemi complessi sono impiegate per favorire lo sviluppo delle soft skills.
Struttura del corso:
1) Gli studenti vengono suddivisi in gruppi interdisciplinari e calati nella realtà industriale/istituzionale Australiana/Italiana attraverso seminari, visite ai siti e lettura di materiale.
2) Gli studenti frequentano seminari di formazione su sviluppo competenze personali e professionali, collaborazione e risoluzione di problemi.
3) Ciascun gruppo identifica un problema da analizzare mediante un processo iterativo di sviluppo di idee.
4) Si procede alla definizione e descrizione di un problema/quesito, mappate le possibili soluzioni, queste vengono poi presentate in forma sia scritta sia orale.
5) Le ricerca di idee e soluzione avviene tramite consultazione della letteratura, analisi dati, sondaggi e interviste.
6) Risultati e note conclusive sono contenute in report scritto e presentati oralmente. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lavoro di gruppo, lezioni interattive, seminari, impiego metodi volti a sviluppare soft skills, soluzione problemi complessi e design thinking. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Diapositive impiegate, report, materiale addizionale e articoli
saranno disponibili nel sito on line. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Problem solving
- Case study
- Project work
- Problem based learning
- Flipped classroom
- Attivita' di valutazione durante il corso
- Peer assessment
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|