Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze
MOLECULAR BIOLOGY
Insegnamento
NEUROBIOLOGY
SCP8085065, A.A. 2024/25

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2024/25

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
MOLECULAR BIOLOGY
SC2445, ordinamento 2020/21, A.A. 2024/25
N0
porta questa
pagina con te
Curriculum MOLECULAR BIOLOGY [005PD]
Crediti formativi 10.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese NEUROBIOLOGY
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Biologia
Sito E-Learning https://stem.elearning.unipd.it/course/view.php?idnumber=2024-SC2445-005PD-2024-SCP8085065-N0-BIOLOGIA
Obbligo di frequenza
Lingua di erogazione INGLESE
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile LAURA CIVIERO BIOS-06/A
Altri docenti MARCO MAINARDI BIOS-06/A

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINE/INTEGRATIVA Attività formative affini o integrative BIO/18 3.0
CARATTERIZZANTE Discipline del settore biomedico BIO/09 7.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione in presenza

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LABORATORIO 1.0 16 9.0
LEZIONE 9.0 72 153.0

Calendario
Inizio attività didattiche 24/02/2025
Fine attività didattiche 14/06/2025
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2020

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
7 commissione esami 2024-25 01/10/2024 30/11/2025 CIVIERO LAURA (Presidente)
MAINARDI MARCO (Membro Effettivo)
GREGGIO ELISA (Supplente)
6 commissione esami 2023-24 01/10/2023 30/11/2024 PIETROBON DANIELA (Presidente)
BISAGLIA MARCO (Membro Effettivo)
GREGGIO ELISA (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Conoscenze di Fisiologia generale, Genetica, Biologia Cellulare, Biologia Molecolare
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso fornisce la conoscenza dei principi fondamentali della organizzazione strutturale e funzionale del sistema nervoso umano. Conoscenza approfondita i) dei meccanismi della comunicazione neuronale intracellulare e intercellulare, ii) del ruolo delle cellule gliali; iii) dei meccanismi molecolari e cellulari della plasticita’ sinaptica a breve termine e di quella a lungo termine coinvolta nell’apprendimento e memoria, iii) dell'organizzazione funzionale generale dei sistemi sensoriali. Conoscenza della base genetica e dei meccanismi molecolari alla base delle principali patologie del sistema nervoso. Conoscenza delle moderne tecniche molecolari, elettrofisiologiche, ottiche e optogenetiche per lo studio delle funzioni e disfunzioni del sistema nervoso.
Modalita' di esame: La verifica delle conoscenze acquisite a lezione avviene mediante una prova scritta con tre domande aperte, volte ad accertare, oltre che le conoscenze su temi rilevanti trattati a lezione, le capacita' di discussione critica e di ragionamento degli studenti. Nella definizione del voto d'esame viene anche valutata la relazione scientifica individuale a conclusione delle esercitazioni di laboratorio.
Criteri di valutazione: 1) Comprensione degli argomenti trattati, capacità di fornire spiegazioni e capacita' di discussione critica
2) Rigore logico e metodologico
3) Proprietà di linguaggio scientifico e capacità di sintesi
Contenuti: Gli argomenti includono l'anatomia del sistema nervoso e il cross-talk tra neuroni e cellule gliali; la trasmissione sinaptica e la trasduzione sensoriale; i percorsi sensoriali e motori; la memoria e l'apprendimento a livello molecolare, cellulare e sistemico; e le basi neuroscientifiche e genetiche delle malattie cerebrali (Totale, 9 CFU).

Le sezioni specifiche saranno cosi suddivise:

• Organizzazione anatomica e funzionale del sistema nervoso umano (0.5 CFU).
• Organizzazione cellulare del sistema nervoso – biologia dei neuroni e delle cellule gliali, la barriera emato-encefalica (1 CFU).
• Le proprietà delle cellule nervose, inclusa la generazione e la conduzione del segnale propagato (0.5 CFU).
• Evoluzione del sistema nervoso (0.5 CFU).
• Meccanismi elettrofisiologici e molecolari della trasmissione sinaptica, inclusa l'eccitabilità neuronale, i neurotrasmettitori e il rilascio dei neurotrasmettitori (0.5 CFU).
• Aspetti funzionali, strutturali e molecolari della plasticità sinaptica. Plasticità a breve e lungo termine; struttura e plasticità delle spine dendritiche; principali mediatori molecolari della plasticità sinaptica; tecniche sperimentali per lo studio del proteoma sinaptico.
Apprendimento e memoria. Principali tipologie di memoria; metodologie comportamentali per lo studio della memoria; relazione tra plasticità sinaptica e memoria. Engrammi di memoria: definizione, tecniche sperimentali per lo studio degli engrammi, limiti dell’approccio allo studio degli engrammi (1.5 CFU).
• Percezione sensoriale, inclusa la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni provenienti dagli organi primari della sensazione al sistema nervoso centrale (0.5 CFU).
• Meccanismi neurali del movimento e della regolazione dei gangli della base (0.5 CFU).
• Approcci avanzati in neurobiologia: tecniche di elettrofisiologia, tecniche optogenetiche, tecniche di imaging, neurobiologia quantitativa, neuroscienze molecolari (ad esempio, metodi per la preparazione di colture cellulari purificate di neuroni e cellule gliali definite; preparazione e somministrazione stereotassica di vettori lentivirali; chiarificazione del tessuto; editing del genoma CRISPR e costruzione di vettori CRISPR per il targeting dei geni nei neuroni e nelle cellule gliali; consegna genica alle cellule nervose in vivo mediante infezione virale e tecniche di elettroporazione di plasmidi) (1 CFU).
• Meccanismi neurali sottostanti malattie e disturbi del sistema nervoso, inclusi malattie neurodegenerative così come disturbo dello spettro autistico, epilessia, schizofrenia e ansia (2 CFU).
• SEZIONE ESPERTI: Saranno invitati relatori nazionali and internazionali a discutere di argomenti specifici e avanzati (ad esempio, neuroscienze computazionali e studio del connettoma) (0.5 CFU).

Il corso include anche una parte pratica (Totale 1 CFU), in cui gli studenti analizzeranno registrazioni elettrofisiologiche di singola cellula e di local field potentials (0.25 CFU), analisi dell’organizzazione retinotopica funzionale nella larva di zebrafish mediante microscopia multifotone e/o modulazione del movimento in zebrafish attraverso stimolazione optogenetica (0.25 CFU) e applicheranno tecniche di imaging e analisi correlate mirate a comprendere i meccanismi di cross-talk tra neuroni e cellule gliali (0.5 CFU).
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Le lezioni frontali vengono erogate utilizzando come strumenti didattici files .ppt (con immagini, schemi, testi e referenze a review e ad articoli scientifici originali particolarmente rilevanti) e video. L'insegnamento e', per quanto possibile, interattivo, con domande per stimolare la partecipazione critica degli studenti e verificare il grado di comprensione degli argomenti svolti. Agli studenti vengono suggeriti approfondimenti individuali su alcune tematiche, seguiti da presentazioni ed analisi in aula.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Il materiale didattico utilizzato per la didattica frontale e' reso disponibile agli studenti nella piattaforma stem.elearning.unipd.it
Testi di riferimento:
  • ERIC R. KANDEL, JOHN D. KOESTER, SARAH H. MACK, STEVEN A. SIEGELBAUM, Principles of Neural Science. --: --, --. Cerca nel catalogo
  • DALE PURVES, GEORGE AUGUSTINE, Neuroscience. --: --, --. Cerca nel catalogo