|
Insegnamento
METHODS FOR WILDLIFE MONITORING
SCQ2101512, A.A. 2024/25
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2024/25
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline biologiche |
BIO/02 |
3.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline biologiche |
BIO/05 |
7.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline ecologiche |
BIO/03 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
3.0 |
48 |
27.0 |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
24/02/2025 |
Fine attività didattiche |
14/06/2025 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2022
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 commissione esami 2024-25 |
01/10/2024 |
30/11/2025 |
BONATO
LUCIO
(Presidente)
VILLANI
MARIACRISTINA
(Membro Effettivo)
|
2 commissione esami 2023-24 |
01/10/2023 |
30/11/2024 |
BONATO
LUCIO
(Presidente)
VILLANI
MARIACRISTINA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base su: diversità degli organismi viventi attuali, con particolare riguardo allo sviluppo e alla biologia riproduttiva, all'ecologia, al comportamento; metodi e strumenti di analisi statistica e georeferenziazione dei dati. Pertanto si consiglia di aver già frequentato i seguenti corsi del 1° anno di corso: Environmental Biogeography, Applied Ecology and Ecosystem Services , Applied Statistics for Natural Sciences. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze: - principali metodi di rilevamento, identificazione e raccolta di dati su popolazioni e comunità di piante e animali - principali metodi di gestione, validazione e analisi di dati faunistici e floristici, anche per il monitoraggio Abilità: - progettare, pianificare e realizzare ricerche su popolazioni e comunità di piante e animali di un territorio, per l’analisi della fauna e della flora e per il loro monitoraggio - curare e analizzare dati floro-faunistici con strumenti adeguati. |
Modalita' di esame:
|
Due esami parziali, uno per ciascuna delle due parti, con i rispettivi docenti: - Prima parte (7 CFU): concetti e metodologie generali, e metodi specifici per gli animali - Seconda parte (5 CFU): metodi specifici per piante e vegetazione Ogni prova parziale sarà orale e comprenderà domande aperte, su almeno cinque diversi argomenti scelti dal docente all'interno del programma, per una durata complessiva di circa 30 minuti. Il punteggio complessivo sarà calcolato come media ponderata dei due punteggi parziali delle due prove parziali (i pesi saranno proporzionali al numero di CFU delle due parti). Es.: punteggio complessivo = 0,6 x (punteggio 1a parte) + 0,4 x (punteggio 2a parte). Il punteggio ottenuto sarà approssimata all'unità più vicina. |
Criteri di valutazione:
|
- conoscenza e comprensione dei metodi insegnati - capacità di ragionamento scientifico e di valutazione - padronanza del linguaggio tecnico della disciplina |
Contenuti:
|
- approcci generali e aspetti critici nella ricerca, nel rilevamento, nell’identificazione, nel censimento e nel monitoraggio della fauna e flora sul campo; - principali metodi, strumenti e standard per la ricerca, il rilevamento, l'identificazione e il censimento di popolazioni di specie dei principali gruppi ecologici di fauna e flora, con particolare attenzione agli habitat terrestri e d'acqua dolce: mammiferi, uccelli, pesci, anfibi e rettili, macroinvertebrati d'acqua dolce, artropodi del suolo, farfalle, libellule, coleotteri, alghe, piante vascolari, licheni; - metodi di studio della composizione e della struttura delle biocenosi, per zoocenosi e per la vegetazione; - progettare e pianificare indagini e monitoraggi su specie o comunità presenti in un'area; - modalità di ricerca bibliografica; convenzioni e standard per la comunicazione dei risultati |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
- lezioni frontali in aula, con ausilio di supporti visivi, forniti in forma elettronica agli studenti; - seminari di esperti, con presentazione e discussione di casi-studio di indagini floro-faunistiche; - esperienze dirette nel campo: ricerca e rilevamento di animali e piante, applicazione di metodi standard di rilevamento e censimento; identificazione di specie e unità fitosociologiche, acquisizione di record sul campo, in siti e habitat rappresentativi, guidati da docenti ed esperti; - esercitazioni indoor per la gestione dei dati floro-faunistici in GIS, l'analisi dei dati con metodi statistici e la presentazione e discussione dei risultati. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Nessun manuale o libro è adottato come supporto primario allo studio per questo corso. Tuttavia, saranno suggeriti alcuni manuali come strumenti complementari per sviluppare e rafforzare le competenze scientifiche e professionali nel rilevamento e nel monitoraggio della fauna selvatica. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Case study
- Problem based learning
- Peer assessment
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|