|
Insegnamento
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA CLINICA IN ONCOLOGIA
SCP7081744, A.A. 2024/25
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2024/25
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
64 |
161.0 |
Inizio attività didattiche |
24/02/2025 |
Fine attività didattiche |
14/06/2025 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 commissione a.a.2024/25 |
01/10/2024 |
30/09/2025 |
BONANNO
LAURA
(Presidente)
DIECI
MARIA VITTORIA
(Membro Effettivo)
GUARNERI
VALENTINA
(Membro Effettivo)
MIGLIETTA
FEDERICA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
La rapida evoluzione delle conoscenze sulla biologia tumorale e l'innovazione dei trattamenti sta influenzando in modo rilevante i diversi aspetti della sperimentazione clinica in ambito oncologico. Infatti, chi opera nel campo della ricerca clinica è sempre più spesso sollecitato a confrontarsi con le innovazioni della ricerca e con le metodologie relative sia alla pianificazione degli studi sia all’analisi dei dati. Sempre di più sono richieste figure con competenze statistiche/metodologiche specifiche. Il corso ha lo scopo di fornire elementi base di oncologia, di esplorare il ruolo della sperimentazione clinica in questo ambito e di come dall'avanzamento scientifico scaturisca la necessità di concepire studi clinici dal disegno innovativo. Il corso sottolineerà la necessità di continui feedback tra statistico e clinico nell’identificazione degli elementi chiave che entrano in gioco nel calcolo della dimensione campionaria, nella definizione degli obiettivi e nell'analisi dei risultati di uno studio clinico. Questo scambio è infatti di primaria importanza per condurre studi clinici che possano fornire risultati clinicamente utili. |
Modalita' di esame:
|
La valutazione dello Studente relativa all'insegnamento di "Gli obiettivi della ricerca clinica in oncologia " consta di una prova scritta eventualmente corredata da una prova orale integrativa che ha luogo quando il Candidato desideri migliorare la valutazione attribuita alla prova scritta. La prova scritta può essere articolata in due/tre prove parziali che verranno proposte agli Studenti durante il corso oppure in un'unica prova cumulativa "generale", che gli studenti potranno sostenere in uno degli appelli ufficiali. Ciascuna delle prove scritte consiste in 2/3 domande a risposta aperta. Scopo della prova scritta è quello di verificare l'acquisizione da parte del Candidato delle conoscenze previste dagli obiettivi del corso. La prova scritta si intende superata solo quando l'elaborato (o l'insieme degli elaborati) del Candidato ottiene una valutazione sufficiente.Il voto acquisito con il superamento della prova scritta costituisce il voto finale di esame. Come tuttavia sopra indicato, qualora il Candidato ritenga la votazione conseguita con la prova scritta inadeguata alla sua preparazione, può chiedere di sostenere una prova orale integrativa. In tal caso, il voto finale di esame sarà attribuito dal Docente sulla base della valutazione complessiva delle prove sostenute e non sarà necessariamente migliorativo rispetto a quello conseguito con la sola prova scritta. I RISULTATI degli esami sono PUBBLICATI ONLINE SUL SITO UNIWEB con registrazione e firma digitale |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutate la conoscenza degli argomenti trattati nel corso; la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti |
Contenuti:
|
- Introduzione ed epidemiologia - Cancerogenesi, fattori di rischio, tumori ereditari - Prevenzione primaria: definizione e obiettivi - Prevenzione secondaria: definizione e obiettivi - Modalità di diffusione dei tumori, la stadiazione - Terapie oncologiche: chirurgia, RT, terapie mediche (Chemioterapia, ormonoterapia, terapie target, immunoterapia) - Principi e finalità dele terapie mediche: adiuvante, neoadiuvante, palliativa - Come è fatto un protocollo di ricerca - Criteri di selezione dei pazienti (clinici,patologici, biomarcatori) - Sperimentazione clinica: aspetti regolatori, amministrativi ed etici; Fasi della sperimentazione - Obiettivi della ricerca: risposte (ORR, risp mol, rispo IO); efficacia (DFS, PFS, OS); tossicità, QoL, PROS - Disegno e studi di fase precoce - Nuovi modelli di studio: "biomarker driven" - Esempio di disegno e studi randomizzati in diversi setting e diverse patologie oncologiche - Esempi di studi basket e umbrella - Esempi di modelli di studi adattativi - Real world evidence e relative esempi - BIG data (registro tumori, SEER, farmacovigilanza) - Costo efficacia e sostenibilità |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiale didattico messo a disposizione dal docente nella pagina Moodle del Corso |
Testi di riferimento: |
|
|
|