|
Insegnamento
MANAGEMENT AND VALORIZATION OF CULTURAL HERITAGE
SUQ1096504, A.A. 2024/25
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2024/25
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-P/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
blended/modalita' mista |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
24/02/2025 |
Fine attività didattiche |
14/06/2025 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2022
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 2023 |
01/12/2023 |
30/11/2024 |
ARTIOLI
GILBERTO
(Presidente)
PREVIATO
CATERINA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
INTRODUCTION TO ARCHAEOLOGY AND ART HISTORY: CONCEPTS AND METHODS
INTRODUCTION TO SCIENTIFIC METHODS AND PRINCIPLES: CONCEPTS OF EARTH SCIENCES, MINERALOGY, PETROLOGY, PHYSICAL CHEMISTRY |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Comprendere le complesse connessioni fra cultura materiale e Ch attraverso le diverse lenti dell'antropologia, dell'archeologia, della storia dell'arte, della cultura materiale, e della conservazione degli edifici storici. |
Modalita' di esame:
|
(1) test finale a risposte multiple (2) preparation di un report di gruppo con sviluppo di un piano di valorizzazione e gestione per un caso di studio specifico (CH oggetto/monumento/sito) |
Criteri di valutazione:
|
Valutazione delle competenze acquisite e dell'abilità di affrontare problemi complessi di gestione e valorizzazione. |
Contenuti:
|
Introduzione ai valori di CH secondo le raccomandazioni UNESCO: il ruolo dell'umanità nel modellare monumenti, siti e paesaggi. Tangible and intangible CH. Cosa conservare e come? CH da conservare: definizioni e valori di riferimento. Minacce e rischi al CH in un mondo globale. Metodi e strategie per la valorizzazione di CH; comunicazione e diffusione di CH; uso di nuove tecnologie per la valorizzazione; archeologia pubblica. Casi di studio ed esempi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Appunti di lezione. Seminari interni ed esterni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Saranno forniti testi su casi di studio ed argomenti specifici. |
Testi di riferimento: |
-
Richard Mackay and Sharon Sullivan (eds.), Archaeological Sites: Conservation and Management. Los Angeles: Getty Publications, 2013. https://www.getty.edu/conservation/publications_resources/books/arch_sites_conserv_mgmnt.html
-
N. Agnew and J. Bridgland (eds), Of the Past, for the Future: Integrating Archaeology and Conservation. Los Angeles: Getty Conservation Institute, 2006. https://www.getty.edu/publications/virtuallibrary/0892368268.html
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Problem based learning
- Flipped classroom
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|