|
Insegnamento
PAPIROLOGIA
LE03106445, A.A. 2024/25
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2024/25
Mutuante
Codice |
Insegnamento |
Responsabile |
Corso di studio |
LE03106445 |
PAPIROLOGIA |
GERTJAN VERHASSELT |
LE0612 |
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-ANT/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2024 |
Fine attività didattiche |
18/01/2025 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2022
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione 2023/24 |
01/06/2023 |
30/11/2024 |
VERHASSELT
GERTJAN
(Presidente)
BOSSINA
LUCIANO
(Membro Effettivo)
LOSACCO
MARGHERITA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
La conoscenza delle lingue classiche greca e latina è indispensabile. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente avrà acquisito: - la conoscenza della storia della disciplina nonché dei principali strumenti di lavoro - la conoscenza dei vari materiali scrittori in uso nell’antichità, delle forme del libro antico e dei contesti principali dei ritrovamenti papiracei - la conoscenza dello sviluppo della scrittura greca dall’ellenismo alla tarda antichità - la competenza di decifrare, leggere, datare e interpretare varie tipologie di papiri - la competenza di leggere e valutare edizioni di papiro e di applicare le convenzioni del sistema di Leida |
Modalita' di esame:
|
L’esame si svolgerà in forma orale, attraverso lettura, traduzione e commento di papiri e discussione di tematiche affrontate durante le lezioni. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata: - la conoscenza degli argomenti, concetti e metodi trattati nel corso, la capacità di esporli in maniera accurata, approfondita e pertinente e la capacità di applicare queste conoscenze in modo consapevole e critico - la competenza di leggere, tradurre, datare, analizzare e contestualizzare testi su papiro da riproduzioni |
Contenuti:
|
Il corso presenta un’introduzione alla papirologia ed ai suoi metodi, attraverso la quale gli studenti imparano a leggere, contestualizzare e comprendere testi papiracei. Gli argomenti trattati includono i materiali scrittori usati nell’antichità, lo scriba antico, le forme del libro antico ed altri aspetti bibliologici, il passaggio dal rotolo al codice, gli stili di scrittura, i siti ed i contesti principali dei ritrovamenti di papiri, il contributo di papiri alla storia antica e alla storia della letteratura, la storia della disciplina, il metodo e gli strumenti del papirologo e le convenzioni usate in edizioni critiche di papiri. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni saranno di tipo frontale e, per la lettura dei papiri propri, anche tramite la partecipazione attiva degli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre ai testi di riferimento, i materiali di studio includono i PowerPoint presentati a lezione e tutti i materiali forniti durante le lezioni (immagini, testi, edizioni, banche dati). Saranno indispensabili anche gli appunti dalle lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
Capasso, Mario, Introduzione alla papirologia dalla pianta di papiro all'informatica papirologica. Bologna: Il mulino, 2005.
-
Reggiani, Nicola, Papirologia la cultura scrittoria dell'Egitto greco-romano. Parma: Athenaeum, 2019.
-
Bagnall, Roger S., The Oxford handbook of papyrology. Oxford: Oxford University Press, 2011.
-
Montevecchi, Orsolina, La papirologia. Milano: Vita e pensiero, 1988.
-
Gallo, Italo, Avviamento alla papirologia greco-latina. Napoli: Liguori, 1983.
|
|
|