|
Insegnamento
DATING LABORATORY
SUQ1096705, A.A. 2024/25
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2024/25
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
-- |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2024 |
Fine attività didattiche |
14/06/2025 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2022
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 2023 |
01/12/2023 |
30/11/2024 |
ARTIOLI
GILBERTO
(Presidente)
ANGELINI
IVANA
(Membro Effettivo)
SECCO
MICHELE
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Introduction to scientific methods and principles: Concepts of Earth sciences, mineralogy, petrology, physical chemistry
o nozioni di base equivalenti |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il concetto di tempo e la sua misura. Scale temporali e scale cronologiche. Tecniche di datazione relativa e assoluta, con enfasi sul radiocarbonio. |
Modalita' di esame:
|
Test scritto a risposte multiple |
Criteri di valutazione:
|
Competenze acquisite e comprensione degli argomenti sviluppati nel corso. |
Contenuti:
|
Il concetto di tempo e la sua misura. Scale temporali e scale cronologiche. Tecniche di datazione relativa e assoluta: - palinologia, lichenometria - variazioni chimiche nei materiali, idratazione di ossidiana e quarzo, re-idrossilazione della ceramica, racemizzazione degli aminoacidi - inversione della polarità geomagnetica, archeomagnetismo - dendrocronologia - metodi basati sui processi di decadimento radioattivo, con enfasi sul 14C e la sua applicazione a diversi materiali - metodi basati sull'accumulo di trappole elettroniche (TL, OSL, EPR) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, materiale digitale, articoli dalla letteratura scientifica, casi di studio, discussioni e lavoro di gruppo. Se possibile, saranno svolte attività di laboratorio (preparazione campioni per analisi 14C con AMS, procedure per dendrocronologia). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti e slides di lezione + articoli specifici su casi di studio ed argomenti specifici. Tutto il materiale sarà disponibile sulla piattaforma moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Wagner, Gunther A., Age determination of young rocks and artifacts physical and chemical clocks in Quaternary geology and archaeology. Berlin-Heidelberg: Springer, 1998.
-
Faure, Gunter, Isotopes principles and applications. Hoboken (N.J.): Wiley, 2005.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Case study
- Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|