|
Insegnamento
INTEGRATED ANALYSIS OF CULTURAL HERITAGE MATERIALS
SUQ1096823, A.A. 2024/25
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2024/25
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
GEO/06 |
4.0 |
CARATTERIZZANTE |
Formazione tecnica, scientifica e giuridica |
CHIM/02 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Formazione tecnica, scientifica e giuridica |
CHIM/03 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
56 |
144.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2024 |
Fine attività didattiche |
18/01/2025 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2022
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 2023 |
01/12/2023 |
30/11/2024 |
ARTIOLI
GILBERTO
(Presidente)
ANGELINI
IVANA
(Membro Effettivo)
ZOLEO
ALFONSO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
"Introduction to scientific methods and principles" o padronanza dei concetti equivalenti |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso presenta i principali metodi analitici per la caratterizzazione dei materiali nei beni culturali, sia con tecniche di laboratorio che tecniche avanzate presso grandi sorgenti. Lo studente sarà introdotto ai principali metodi, invasivi e non invasivi, utilizzati per l’identificazione e lo studio dei materiali costituenti i beni culturali, dei loro limiti e dei loro ambiti di applicazione. Criteri di scelta delle tecniche migliori per l'analisi di ciascun materiale. |
Modalita' di esame:
|
L'esame finale sarà un test scritto con domande aperte e a scelta multipla. |
Criteri di valutazione:
|
La conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati nel corso, soprattutto la capacita di scegliere le tecniche adequate per la risoluzione di problemi specifici. |
Contenuti:
|
(1) Concetti di base: - diffrazione / spettroscopia / imaging - risoluzione spaziale ed energetica - sensibilità strumentale, limiti di rilevabilità - strumenti portatili / analisi di laboratorio / grandi sorgenti di radiazione - inquadramento concettuale delle tecniche analitiche: energia / spazio / tempo / costo
(2) Tecniche di laboratorio (Alfonso Zoleo) Il corso coprirà le basi teoriche, vantaggi e limiti e ambito di applicazione dei principali metodi strumentali usati per la caratterizzazione dei materiali nei beni culturali. I metodi saranno suddivisi in: 1) metodi spettroscopici non invasivi; 2) metodi analitici microinvasivi. Nel primo gruppo saranno in particolari discussi la spettroscopia di fluorescenza nei raggi X (XRF), l’analisi infrarossa (IR), l’analisi Raman e l’analisi in riflettanza UV-VIS-NIR a fibra ottica (FORS). Nel secondo gruppo, si discuteranno le principali tecniche cromatografiche (GC, HPLC) e la spettrometria di massa (MS).
(3) Tecniche avanzate @ grandi sorgenti (Gilberto Artioli) - Sorgenti di Neutroni - Radiazione di sincrotrone - tecniche di imaging - Analisi complementari e simultanee - Informazioni multiple e complementari su materiali complessi |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni, materiale in rete, articoli dalla letteratura scientifica, casi di studio, lavoro di gruppo. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiali specifici saranno resi disponibili su piattaforma moodle |
Testi di riferimento: |
-
Artioli, Gilberto, Scientific methods and cultural heritage. Introduction to the application of materials science to archaeometry and conservation. Oxford: Oxford University press, 2010.
-
Ciliberto E., Spoto G. (eds), Modern analytical methods in art and archaeometry. New York: Wiley & Sons, 2000.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Problem solving
- Case study
- Problem based learning
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|