|
Insegnamento
PRINCIPI DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE
SCQ2101520, A.A. 2024/25
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2024/25
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline biologiche |
BIO/01 |
6.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline biologiche |
BIO/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
2.0 |
32 |
18.0 |
LEZIONE |
10.0 |
80 |
170.0 |
Inizio attività didattiche |
24/02/2025 |
Fine attività didattiche |
14/06/2025 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2022
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 commissione esami 2024-25 |
01/10/2024 |
30/11/2025 |
DALLA VECCHIA
FRANCESCA
(Presidente)
CIMA
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
MORO
ISABELLA
(Supplente)
|
2 commissione esami 2023-24 |
01/10/2023 |
30/11/2024 |
DALLA VECCHIA
FRANCESCA
(Presidente)
CIMA
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
MORO
ISABELLA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non esistono propedeuticità |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
BIOLOGIA ANIMALE Il corso si prefigge di fornire agli studenti alcune nozioni di base sull’origine della vita, evoluzione della cellula e del suo metabolismo, comparsa degli eucarioti pluricellulari animali, e delle loro specializzazioni con particolare riferimento ai processi riproduttivi e all’organizzazione strutturale. In particolare, si presenteranno i concetti di simmetria, foglietti germinativi, piani organizzativi e apparati, nonché i principi basilari dell’evoluzione e della classificazione biologica.
BIOLOGIA VEGETALE Lo studente acquisisce conoscenze basilari inerenti alla caratteristiche sia citologiche relative agli organelli peculiari della cellula vegetale che istologiche e morfologiche correlate alla funzione degli organi delle tracheofite. |
Modalita' di esame:
|
BIOLOGIA ANIMALE La verifica delle conoscenze acquisite avviene mediante un esame scritto. Questo consta di un test con domande a risposta singola, multipla e di completamento, ed esercizi di riconoscimento.
BIOLOGIA VEGETALE La verifica delle conoscenze acquisite avviene mediante un esame scritto con domande aperte. |
Criteri di valutazione:
|
BIOLOGIA ANIMALE La valutazione del test di “Principi di biologia animale” si baserà sulla capacità dello studente di descrivere con terminologia appropriata e discutere argomenti trattati durante il corso oltre all’evidente acquisizione di conoscenze dei contenuti. Le risposte errate o non date del test e degli esercizi di riconoscimento saranno considerate nulle (punteggio 0). Nel caso delle risposte multiple si considereranno validità parziali. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
BIOLOGIA VEGETALE Nella valutazione dell'esame saranno valutati la conoscenza del linguaggio scientifico appropriato, il livello di approfondimento delle nozioni acquisite, la capacità di collegamento dei diversi argomenti.Il voto finale sarà espresso in trentesimi. |
Contenuti:
|
BIOLOGIA ANIMALE ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA (0,5 CFU di lezioni frontali). Proprietà fondamentali delle cellule e teoria cellulare. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Evoluzione metabolica ed evoluzione morfologica. Primi animali. Caratteristiche e vantaggi della pluricellularità. Testimonianze fossili: fauna di Ediacara ed esplosione dei piani corporei del Cambriano. LA CELLULA EUCARIOTICA (1,5 CFU di lezioni frontali) Origine, compartimentazione e organelli. Membrane biologiche: struttura, trasporti, esocitosi ed endocitosi. Citoscheletro, matrice extracellulare, giunzioni cellulari, motilità cellulare (es. flagello e sarcomero). Organizzazione del nucleo e della cromatina. Cenni sulla sintesi proteica. Apparato di Golgi ed elaborazione e assortimento delle proteine. FONDAMENTI DI ZOOLOGIA (1,5 CFU di lezioni frontali) Riproduzione asessuata e sessuata. Mitosi, ciclo cellulare, meiosi. Gametogenesi. Cicli vitali degli organismi. Modelli riproduttivi. Principali caratteristiche dei Metazoi: foglietti e simmetrie, celoma e metameria. Apparati e funzioni. CONCETTO DI SPECIE E TEORIA DELL’EVOLUZIONE (0,5 CFU di lezioni frontali). Concetto biologico e tipologico di specie. Nomenclatura binomia. Livelli tassonomici. Cenni di evoluzione per selezione naturale. Meccanismi evolutivi, adattamento e neomorfie. ESERCITAZIONI (1 CFU): filmati con discussione su argomenti trattati a lezione e osservazione guidata di preparati istologici.
BIOLOGIA VEGETALE Peculiarità della cellula vegetale (1,5 CFU di lezioni frontali). Parete cellulare: Lamella mediana, parete primaria e parete secondaria. Modificazioni della parete. Plastidi: origine e struttura. Proplastidi, ezioplasti, leucoplasti, cloroplasti e cloroplasti. Vacuolo: origine e struttura. Accrescimento e differenziamento delle cellule vegetali. I tessuti vegetali (1 CFU di lezioni frontali): Tessuti meristematici primari e secondari. Tessuti parenchimatici: clorofilliano, di riserva, aerifero, acquifero e conduttore. Tessuti tegumentali . Epidermide e le sue modificazioni. Tricomi ed emergenze, stomi. Rizoderma. Esoderma. Endoderma. Sughero. Tessuti meccanici: collenchima, sclerenchima. Tessuti conduttori: xilema, floema. Tessuti secretori. Anatomia degli organi vegetativi: La radice (0,5 CFU di lezioni frontali): morfologia e funzioni. Organizzazione della radice: apice radicale, zona di differenziazione, zona di struttura primaria e formazione delle radici laterali, differenziamento del del cambio cribro-legnoso e subero-fellodermico e passaggio alla struttura secondaria. Specializzazioni ed adattamenti della radice. Il fusto (1,5 CFU di lezioni frontali): morfologia e funzioni. Ontogenesi e differenziamento del corpo primario del fusto. Differenziamento del cambio cribro-legnoso e subero-fellodermico: passaggio alla struttura secondaria. Specializzazioni ed adattamenti del fusto. La foglia (0,5 di lezioni frontali): morfologia e funzioni. Genesi e sviluppo delle foglie. Anatomia di foglia dorsoventrale e isolaterale e aghiforme. Modificazioni fogliari. Il ciclo ontogenetico di una pianta (1 CFU di lezioni frontali): Il fiore: struttura; impollinazione; fecondazione Il seme. Germinazione del seme e sviluppo della plantula. Il frutto. Classificazione Esercitazioni (1 CFU): osservazioni al microscopio di preparati a fresco e già allestiti riguardanti gli argomenti trattati a lezione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
BIOLOGIA ANIMALE Lezioni frontali su vari argomenti di base della zoologia moderna e della biologia cellulare ed esercitazioni in aula di approfondimento con documentari e attività di riconoscimento. Verranno utilizzate presentazioni pdf con figure, schemi e illustrazioni per facilitare la comprensione degli argomenti così come video e animazioni. Gli studenti saranno coinvolti nella discussione ogniqualvolta si richiamino o si faccia riferimento ad argomenti trattati in precedenza nello stesso o altri insegnamenti. Il materiale didattico sarà in parte reso disponibile su piattaforma e-learning.
BIOLOGIA VEGETALE Lezioni frontali tramite presentazioni che comprenderanno figure e schemi riguardanti gli argomenti dell'insegnamento e relative esercitazioni riguardanti l'osservazione al microscopio ottico di preparati vegetali.Il materiale didattico sarà in parte reso disponibile su piattaforma elearning. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Viene fornito un elenco di testi da cui lo studente può attingere per lo studio personale. Dispense del docente, materiale di approfondimento, informazioni sugli appelli d’esame sono disponibili nella piattaforma elearning accessibile con password fornita dal docente all’inizio delle lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
G. Pasqua, G. Abbate, C. Forni, Botanica vegetale e diversità vegetale. Padova: Piccin, 2019.
-
R F. Evert, S. E.Eichhorn, La biologia delle piante di Raven. Bologna: Zanichelli, 2013.
-
Solomon, E.P.; Martin, C.E.; Martin, D.W.; Berg, L.R., Elementi di Biologia. VIII ed.. Napoli: EdiSES, 2021.
-
Hickman, C.P.; Keen, S.L.; Eisenhour, D.J.; Larson, A.; I’Anson, H., Fondamenti di Zoologia XVIII ed. Milano: McGraw-Hill, 2020.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem solving
- Case study
- Problem based learning
- Attivita' di valutazione durante il corso
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|