|
Insegnamento
LABORATORIO DI STORIA DELL'ARTE MEDIOEVALE: OPERE E CONTESTI
SUQ4106914, A.A. 2024/25
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2024/25
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
-- |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
in presenza |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
3.0 |
24 |
51.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2024 |
Fine attività didattiche |
14/06/2025 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 2024 |
01/12/2024 |
30/09/2025 |
GUARNIERI
CRISTINA
(Presidente)
GIAMBO'
PASQUALE FRANCESCO ANTONINO
(Membro Effettivo)
MURAT
ZULEIKA
(Membro Effettivo)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il laboratorio non richiede prerequisiti |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Alla fine del corso lo studente dovrà: 1) conoscere i monumenti funerari del Trecento padovano trattati durante le lezioni e visitati nei sopralluoghi; 2) essere consapevole dei problemi di periodizzazione e di metodo; 3) aver acquisito una terminologia specifica ed essere in grado di leggere un’opera d’arte, mettendone in luce gli aspetti tecnici, i particolari iconografici e i principali riferimenti critici agli autori e ai committenti; 4) saper collocare autonomamente un’opera d’arte non nota entro coordinate cronologiche e geografiche precise. |
Modalita' di esame:
|
Presentazione di un elaborato su un monumento concordato. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata: 1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso degli incontri; 2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti; 3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole 3) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di ‘costruire un proprio discorso critico’ pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Tombe di santi e di uomini illustri: un percorso di scultura nella Padova del '300. Il laboratorio consiste in un ciclo di lezioni e di sopralluoghi ai maggiori monumenti funebri di XIV secolo finalizzati alla corretta lettura di un'opera di scultura di età medievale attraverso l’analisi dello stile e degli indizi tecnici più peculiari, entrambi fattori condizionati da tipologia, funzione e collocazione originaria del manufatto. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento è basato su lezioni frontali, durante le quali saranno proiettate e discusse le immagini dei monumenti e delle opere d'arte oggetto del corso, e su lezioni effettuate in loco di fronte alle opere. Si cercherà sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione. La frequenza è obbligatoria. Il programma sarà aggiornato nel corso del primo semestre dell'anno accademico. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I powerpoint presentati a lezione saranno caricati nella pagina Moodle del Corso. Nella pagina Moodle verranno inoltre caricate ulteriori indicazioni sulla bibliografia utile per l'approfondimento degli argomenti trattati. I libri e i saggi indicati in bibliografia saranno in parte resi disponibili in pdf e in parte saranno reperibili nella Biblioteca di Scienze dell'Antichità, Arte e Musica del Liviano. |
Testi di riferimento: |
-
M. Tomasi, Le arche dei santi Scultura, religione e politica nel Trecento veneto. Roma: Viella, 2012.
-
R. Wolf, Le tombe dei dottori al Santo, in Cultura, arte e committenza nella basilica di S. Antonio di Padova nel Trecento. Padova: Centro Studi Antoniani, 2003. pp. 77-91
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lavori di gruppo
- Case study
- Project work
- Utilizzo delle tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
- Peer feedback
- Attivita' di valutazione durante il corso
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|