|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CAMPANA GIANLUCA
Recapiti
Avvisi e altre informazioni
Si avvisa che il ricevimento di lunedì 18 novembre 2019 è spostato a martedì 19 novembre alle ore 9:30.
Orario di ricevimento
(aggiornato il 28/09/2018 14:11)
Proposte di tesi
Si accettano tesisti e tirocinanti (pre- e post-lauream) interessati ai seguenti temi:
neuroscienze della visione, memoria sensoriale e percettiva (priming percettivo, apprendimento percettivo), tecniche di modulazione non invasiva dell'eccitabilità corticale (stimolazione elettrica e magnetica transcranica), potenziali evocati motori, neuronavigazione. Tesi proposte (ottobre 2019): - effetti di diversi range di frequenze della stimolazione elettrica a rumore casuale nella percezione del movimento visivo; - effetti di diversi range di frequenze della stimolazione elettrica a rumore casuale nella percezione uditiva; - effetti di diversi tipi di stimolazione elettrica nell'apprendimento percettivo; - percezione del movimento implicito e reale: basi neurali studiate con la stimolazione elettrica transcranica Si cercano studenti di CdS in "Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica" o in "Cognitive neuroscience and clinical neuropsychology" che vogliano svolgere tesi e tirocinio presso l'Università di Roehampton (nei pressi di Londra) da ottobre 2019 a maggio 2020 sotto la supervisione del Prof. Fuggetta: https://pure.roehampton.ac.uk/portal/en/persons/giorgio-fuggetta(9590b026-9ec5-4f67-916a-e498bd42517e).html/ Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Luogo e data di nascita: Genova, 08.04.1971 Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO TITOLI DI STUDIO E CARRIERA Titoli di studio e posizioni lavorative 20/10/2016 - presente: Presidente del Corso di Laurea in Scienze Psicologiche, Cognitive e Psicobiologiche, Università di Padova. 01/06/2015 - presente: Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia Generale (DPG), Università di Padova. 01/12/2002 – 31/05/2015: Ricercatore presso il DPG. 2006 Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, Associazione di Psicologia Cognitiva, Verona. 2002 – 2004: Marie Curie Research Fellow presso il Dipartimento di Psicologia Sperimentale, Università di Oxford. 2002 PhD in Scienze Cognitive, Università di Padova. 1996 Laurea in Psicologia Generale e Sperimentale (110 e lode), Facoltà di Psicologia, Università di Padova. Incarichi istituzionali 2016 - presente: membro della Commissione Didattica DPG 2016 - presente: responsabile tirocini per il Corso di Laurea in Scienze Psicologiche, Cognitive e Psicobiologiche. 2014 - 2017: referente Erasmus per il Corso di Laurea in Scienze Psicologiche, Cognitive e Psicobiologiche. 2014 - presente: membro della Commissione Ricerca del DDPG, Università di Padova. 2014 – presente: membro del Collegio Docenti del Corso di Dottorato in Brain, Mind & Computer Science, Università di Padova. 2012 - presente: membro del Gruppo di Riesame (GAV: Gruppo di Accreditamento e Valutazione), Corso di Laurea in Scienze Psicologiche, Cognitive e Psicobiologiche, Università di Padova. 2011 – 2013: membro del Comitato Etico per la Ricerca Psicologica (Area 17), Università di Padova. 2010 – 2011: membro del Comitato Etico del DPG, Università di Padova. 2010 – 2014: membro della Commissione Laboratori, DPG, Università di Padova. 2006 – 2013: membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Psicologiche, Università di Padova. 2004 – 2006: membro della Giunta di Dipartimento, responsabile del sito WEB di Dipartimento, Università di Padova. Docente di: Psicologia Generale, Scienze e Neuroscienze della Visione, Neuroimaging and Brain Stimulation, Informatica di base. Altro (collaborazioni a riviste, appartenenza a società scientifiche, finanziamenti) Vincitore di un Progetto di Ateneo 2014. 2008 – 2011: affiliato al Dipartimento di Ingegneria Biomedica dell'Università di Boston. Borse di studio “short-term mobility” finanziate dal CNR per periodi di ricerca nel Regno Unito ottenute nel 2001, 2005 e 2006. Borsa di studio finanziata dall’Università di Padova per un periodo di ricerca presso la Boston University nel 2008. Vincitore di PRIN nel 2005 e 2007. Vincitore del premio “G.B. Bietti per l’Oftalmologia” nel 2001. Vincitore di una borsa fornita dal "Istituto Italiano per gli Studi Filosofici" per la partecipazione alla International School of Biophysics (Napoli, Italy) nel 1999. Reviewer ad-hoc per diversi giornali tra cui: Attention Perception & Psychophysics, Brain Stimulation, Cortex, Cerebral Cortex, European Journal of Neuroscience, Experimental Brain Research, Journal of Neuroscience, Giornale Italiano di Psicologia, Neuroimage, Neuropsychologia, PLOS ONE, Psychological Research, Vision Research. Iscritto al Ordine degli Psicologi del Veneto dal 1999. Curriculum del docente in PDF: 0FDE71F2633759A4E81FBCF082FAECE1.pdf Aree di ricerca
Neuroscienze della visione, elaborazione corticale del movimento visivo, memoria sensoriale e percettiva (priming percettivo, apprendimento percettivo anche applicato al recupero di deficit visivi e cognitivi), tecniche di modulazione non invasiva dell'eccitabilità corticale (stimolazione elettrica e magnetica transcranica). Riabilitazione cognitiva negli anziani.
Pubblicazioni
https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=vvRI5fcAAAAJ&view_op=list_works&sortby=pubdate
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=7005109401 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=gianluca+campana Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |