|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GRION VALENTINA
Recapiti
Avvisi e altre informazioni
La professoressa Grion Valentina si trova in missione di ricerca all'estero (Ohio, USA) dal 1.01.2019 al 30.04.2019 pertanto il ricevimento e qualsiasi comunicazione possono avvenire solo per via telematica.
Il ricevimento può avvenire via Skype (indirizzo: valentina.grion) previo appuntamento da concordare via mail. In caso di richiesta d'incontro, nella mail di richiesta si prega di specificare chiaramente il CORSO DI LAUREA FREQUENTATO e il MOTIVO DELLA RICHIESTA di appuntamento, altrimenti non sarà possibile ottenere risposta. Gli studenti che dovessero intraprendere un lavoro di "elaborato finale" (triennale) o tesi (magistrale) con la professoressa Grion, sono invitati a richiedere fin dall'inizio, e leggere ATTENTAMENTE, il "Vademecum per la stesura della tesi", attenendosi in modo preciso alle indicazioni date. Rispetto ai tempi e ai modi della stesura non sono concesse deroghe se non in casi di comprovata gravità. Professor Grion is out of office from 1.01.2019 to 30.04.2019. In this period she is working at the University of Bowling Green (Ohio, USA). She can meet students by Skype (valentina.grion). Any appointment has to be agreed with a previous mail addressed to valentina.grion@unipd.it. Orario di ricevimento
(aggiornato il 16/12/2018 18:12)
Proposte di tesi
Cfr: Aree di ricerca
Gli studenti che dovessero intraprendere un lavoro di "elaborato finale" (triennale) o tesi (magistrale) con la professoressa Grion, sono invitati a richiedere fin dall'inizio, e leggere ATTENTAMENTE, il "Vademecum per la stesura della tesi", attenendosi in modo preciso alle indicazioni date. Rispetto ai tempi e ai modi della stesura non sono concesse deroghe se non in casi di comprovata gravità. Curriculum Vitae
Valentina Grion è Professore Associato presso l’Università di Padova, dove insegna “Pedagogia Sperimentale” presso il corso triennale SED; “Ricerca e Valutazione” presso il corso magistrale Società, Culture e Formazione e "Metodologia della ricerca educativa" presso il corso magistrale in Management dei servizi educativi e formazione continua. Come membro della scuola di dottorato in Scienze pedagogiche, dell'educazione e della formazione tiene lezioni e seminari presso la scuola stessa inerenti i temi della metodologia della ricerca educativa e della valutazione.
I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione nei contesti scolastici e universitari, la formazione dei docenti, l’uso delle tecnologie nella formazione. È particolarmente interessata alle relazioni internazionali le cui principali esperienze sono le seguenti: E’ consulente internazionale del gruppo NETEDU (Núcleo de Etnografia em Educação). E’ stata Visiting Scholar presso: Università di Cergy-Pontoise (FR) nel 2011, University of Cambridge (UK) nel 2012, University of Northampton (UK) nel 2013-14; Univeristy of Rio de Janeiro (BRA) nel 2015; Napier University di Edimburgo (UK) nel 2018; University of Heidelberg (D) nel 2018. Responsabilità editoriali E’ co-direttrice delle riviste QWERTY - Open and Interdisciplinary Journal of Technology, Culture and Education (Bari: Progedit) e di IJSV – International Journal of Student Voice (Pennsylvania State University (USA). E' stata editrice su invito per i seguenti numeri speciali:"Student Voice and Technologies" in BJET - British Journal of Educational Technologies (2017) e “Assessment and Technologies” in IJET – Italina Journal of Educational Technology (2018). E' referee per le seguenti riviste scientifiche: - QWERTY - Interdisciplinary Journal of Technology, Culture and Education (Prodid). - Giornale Italiano della Ricerca Educativa (SIRD). - Encyclopaideia - Journal of Phenomenology and Education (Alma Mater Studiorum, University of Bologna) - Form@re - Open Journal per la formazione in rete (University of Firenze) - Excellence and Innovation in Learning and Teaching (Franco Angeli); - Global Studies of Childhood (SAGE Publishing); - Computer & Education (Elsevier Publishing) - British Journal of Educational Technologies. E' membro delle seguenti associazioni: SIPED – Società Italiana di Pedagogia SIRD - Società Italiana di Ricerca Didattica EARLI - European Association of Research on Learning and Instruction SIG1 Assessment and evaluation: EARLI Special Interest Group CKBG - Collaborative Knowledge Building Group Premi e responsabilità scientifiche: Premio Aldo Visalberghi 2018 conferito dalla SIRD per l'articolo: "L'efficace interazione fra valutazione e tecnologie.:evidenze da una rassegna sistematica della letteratura". Motivazione: Il contributo si fa apprezzare per la cura nel chiarire i criteri pedagogici e metodologici, la competenza nella conduzione delle diverse fasi e la chiarezza espositiva, nonché l'interesse del tema e della prospettiva di lavoro perseguita Aree di ricerca
1. Valutazione dei e nei sistemi formativi; Valutazione degli apprendimenti; Assessment for Learning. Feedback e assessment all'Università.
2. La prospettiva Student Voice 3. Valutazione degli insegnanti. 4. Uso delle tecnologie nei contesti d’apprendimento/insegnamento e di formazione; 1. Evaluation. assessment and feedback in educational contexts 2. Student Voice perspective 3. Teacher education and evaluation 4. Digital technologies in educational contexts Pubblicazioni
•Pubblicazioni selezionate
Libri: Grion V., Aquario D., Restiglian E. (2019).Valutare nella scuola e nei contesti educativi. Padova: CLEUP (ISBN: 9788854950689). Tino C., Grion V. (2019). Valutare le competenze trasversali in Alternanza Scuola-Lavoro. Modelli e strumenti. Roma: Anicia. Grion V., Cook-Sather A. (a cura di), STUDENT VOICE. Prospettive internazionali e pratiche emergenti in Italia. (pp. 27-61), MILANO: Guerini (ISBN: 9788881073535). Grion V., Roberts S. (2012). Valutazione/autovalutazione degli insegnanti. Approcci, pratiche, strumenti.. p. 1-106, Padova: CLEUP (ISBN: 9788861299139). Grion V. (2011). Narrare di sè. L'identità professionale dell'insegnante in servizio: riflessioni e proposte. Milano: Guerini (ISBN: 9788881073108). Capitoli su libro: Aquario D., Grion V. (2017). "Valutazione per l’apprendimento": autovalutazione e valutazione fra pari in alcuni corsi dell’Università di Padova. In: (a cura di): E. Felisatti A. Serbati, Preparare alla professionalità docente e innovare la didattica universitaria (pp. 240-257), Milano: Franco Angeli. Grion V. (2017). Valutare e certificare le competenze nella scuola. In F. Dettori (a cura di), Una scuola per tutti con la didattica per competenze (pp. 216-237). Milano: Franco Angeli. Grion V. (2016). Didactics and evaluation in different contexts: reflections on PISA assessment. In Guimarães de Mattos C.L., Cruz Borges L.P., Almeida de Castro P.A. (Eds.), Didática e Avaliação: Educação, Cidadania e Exclusão na Contemporaneidade (pp 16-31). Campina Articoli: Manca S., Grion V. (2017). Engaging students in school participatory practice through Facebook: The story of a failure, British Journal of Educational Technology, 48 (3). Doi:10.1111/bjet.12527 Manca S., Grion V., Armellini A., Devecchi C. (2017). Editorial. British Journal of Educational Technology, 48 (3). DOI: 10.1111/bjet.12568. Grion V., Serbati A., Nicol D., Tino C. (2017), Ripensare la teoria della valutazione e dell’apprendimento all’università: un modello per implementare pratiche di peer review. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, X(19), 209-229 Grion V., Cesareni D. (2016). Multiplicity, fluidity, dialogue and sharing: keywords to understand the complex dynamics between human learning and technology. QWERTY, 11 (1), 5-10. Grion V., Bianco S. (2016). Social Network come strumenti didattici: percezioni e atteggiamenti di insegnanti e studenti. TD Tecnologie Didattiche, 25 (2), 136-146. DOI: http://dx.doi.org/10.17471/2499-4324/925 Grion V., De Vecchi G. (2016). Educazione alla cittadinanza: riflessioni su un’esperienza condotta in una scuola primaria italiana. Foro de Educación, 14 (20) 327-338. doi: http://dx.doi. org/10.14516/fde.2016.014.020.016. Petrucco, C., & Grion, V. (2015). An Exploratory Study on Perceptions and Use of Technology by Novice and Future Teachers: More Information and Less On-Line Collaboration?. International Journal of Digital Literacy and Digital Competence, 6(3), 50-64. doi:10.4018/IJDLDC.2015070104 Pubblicazioni del docente in PDF: 1DB6A71C89A163BB5138032D8AC22BFF.pdf Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |