|
||||||||||||||||||||||
SUSANETTI DAVIDE
Recapiti
Orario di ricevimento
(aggiornato il 29/11/2019 09:21)
Curriculum Vitae
Davide Susanetti è professore di Letteratura greca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterati dell’Università di Padova. Si occupa prevalentemente di tragedia greca, Platone, ermetismo, alchimia, pensiero esoterico e simbolico. Ha pubblicato fra l’altro: Sinesio di Cirene. I sogni (Bari 1992): Plotino. Sul Bello (Enneade I, 6) (Padova 1995); Euripide. Alcesti (Venezia 2001); Euripide. Ippolito (Milano 2005); Euripide. Troiane (Milano 2010); Eschilo. Prometeo (Milano 2010). Ha commentato il Simposio di Platone (Venezia 2006, 5a ed., con la traduzione di C. Diano) e la Medea di Euripide (Venezia 2002, 2a ed. con traduzione di M. G. Ciani). Per Carocci ha scritto: Il teatro dei Greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni (Roma 2003) e Favole antiche. Mito greco e tradizione letteraria europea (Roma 2005); Euripide fra tragedia, mito e filosofia (Roma 2007); Euripide. Baccanti (Roma 2010); Catastrofi politiche. Sofocle e la tragedia di vivere insieme (Roma 2011); Sofocle. Antigone (Roma 2012): Atene post-occidentale. Spettri antichi per la democrazia contemporanea (Roma 2014); Tucidide. I discorsi della democrazia (Milano 2015); La via degli dei. Sapienza greca, misteri antichi e percorsi di inziazione (Roma 2017); La felicità degli antichi. Idee e immagini di una buona vita (Milano 2018).
Ha tradotto l'"Andromaca" di Euripide per la stagione 2011 dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico - Teatro greco di Siracusa. Condirettore della collana “Le tradizioni del mito”- Carocci. Membro “Associazione Internazionale per lo studio del Pensiero Esoterico e Simbolico”. Curriculum del docente in PDF: 257CFD81C3EE98C01C420DE20ECC471D.pdf Aree di ricerca
Teatro greco
Platone e neoplatonismo Tradizione del mito nella cultura europea Pensiero esoterico e simbolico Pubblicazioni
Ha pubblicato fra l’altro: Sinesio di Cirene. I sogni (Bari 1992): Plotino. Sul Bello (Enneade I, 6) (Padova 1995); Euripide. Alcesti (Venezia 2001); Euripide. Ippolito (Milano 2005); Euripide. Troiane (Milano 2010); Eschilo. Prometeo (Milano 2010). Ha commentato il Simposio di Platone (Venezia 2006, 5a ed., con la traduzione di C. Diano) e la Medea di Euripide (Venezia 2002, 2a ed. con traduzione di M. G. Ciani). Per Carocci ha scritto: Il teatro dei Greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni (Roma 2003) e Favole antiche. Mito greco e tradizione letteraria europea (Roma 2005); Euripide fra tragedia, mito e filosofia (Roma 2007); Euripide. Baccanti (Roma 2010); Catastrofi politiche. Sofocle e la tragedia di vivere insieme (Roma 2011); Sofocle. Antigone (Roma 2012): Atene post-occidentale. Spettri antichi per la democrazia contemporanea (Roma 2014).
Pubblicazioni del docente in PDF: 257CFD81C3EE98C01C420DE20ECC471D.pdf Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |