|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
RANDI MARIA LUIGIA
Recapiti
Proposte di tesi
Eritrocitosi idiopatiche: caratteristiche cliniche e terapia
Eritrocitosi idiopatiche: riconoscimento di malattie genetiche non note La trombocitemia essenziale nel giovane Curriculum Vitae
Luogo e data di nascita Padova, 2 febbraio 1953
Novembre 1978 Laurea in Medicina e Chirurgia con punti 110 su 110 e lode all' Università di Padova Luglio 1981 Specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio, Università di Padova Luglio 1984 Specializzazione in Medicina Nucleare, Università di Padova Luglio 1991 Specializzazione in Medicina Interna, Università di Padova 1978-1986 Medico Interno Universitario con compiti assistenziali presso l' Istituto di Semeiotica Medica e dal 1985 presso la Patologia Medica II, Università di Padova 1986-1988 Assistente ospedaliero presso la Patologia Medica II, Università di Padova 1988-2006 Ricercatore confermato, Università di Padova (MED/15 ex F07G, poi MED/09) 2006- ad oggi Professore Associato, Università di Padova (MED/09) 1994- ad oggi Dirigente di 1° livello a tempo pieno 2003-2012 Sostituto Primario della UO di Medicina Interna 2016- ad oggi Sostituto Primario della UO di Clinica Medica 1 1990-2015 Insegnamento di "Principi e metodiche per lo studio dell' emostasi" per la Scuola di Specializzazione in Ematologia 1990-1999 Insegnamento di "Citologia ed ematologia diagnostica" per la Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica 1995- 2015 Insegnamento di “Ematologia” Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia 1996- 1997 Insegnamento di "Tecniche di immunologia" per il Diploma di Tecnico di Laboratorio Biomedico 1997- 2009 Insegnamento di "Ematologia" per il Diploma di Tecnico di Laboratorio per il corso integrato di Patologia Clinica, ora corso integrato di Ematologia 1998- 2011 Insegnamento di “Ematologia” per la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia 1999-2012 Insegnamento di “Ematologia” per la Scuola di Specializzazione in Endocrinologia 2012- ad oggi Insegnamento di “Emergenze onco-ematologiche” alla Scuola di Specializzazione di Medicina di Emergenza-Urgenza 2013- ad oggi Insegnamento di “Diagnostica multiorgano” alla Scuola di Specializzazione di Medicina Interna 2000-2006 Insegnamento di “Ematologia” per il Corso di Laurea di Dietista 2006-2010 Insegnamento di “Geriatria” ed 2011-2015 di "Medicina Generale" per il Corso di Laurea in Infermieristica, con responsabilità di cocente di riferimento presso le sedi di Mestre e Mirano 2006-2012 Insegnamento di “Medicina Interna” per Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia 2014- 2015 Insegnamento di "Medicina Interna" e di "Fisiopatologia Medica" per il Corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2015- ad oggi Insegnamento di "Metologia e Semeiotica medica" per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Componente della Giunta del Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche dal 1999 al 2006 Componente della Commissione Sviluppo della Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 2001 Componente della Commissione Didattica del DIMED dal 2015 a tutt'oggi Responsabile dei Tirocini Professionalizzanti per gli studenti di Medicina e Chirurgia dal 2015 a tutt'oggi Dall' AA 2017-18 Presidente del CdS di Medicina e Chirurgia Dal 1989 è titolare di fondi 60% Socio della EHA, della SIE, della SISET, della SIMI Dal 1995 è Membro attivo dell’ European Working Group on Myeloprolife Pubblicazioni scientifiche soprattutto su argomenti ematologici, in particolare funzionalità piastrinica, piastrinopenie immunologiche, iatrogene e familiari, malattie mieloproliferative croniche, eritrocitosi e trombocitosi Pubblicazioni a febbraio 2018 TOT lavori recensiti 177 Primo/ultimo autore o corresponding author 104 TOT IF 751 Curriculum del docente in PDF: 58947ACA0AA02A557F4EA84E8C170493.pdf Aree di ricerca
L'attività di ricerca si concentra principalmente nello studio delle neoplasie mieloproliferative croniche con attenzione alla biologia molecolare, alla funzionalità piastrinica, alle caratteristiche istologiche del midollo osseo, alle caratteristiche diagnostiche e cliniche, alle complicanze ed alle terapie di queste forme.
Si dedica inoltre allo studio delle eritrocitosi e delle piastrinosi reattive/ secondarie ed allo studio di forme familiari rare. Si interessa inoltre di: funzionalità piastrinica, genetica molecolare delle malattie congenite ed acquisite delle piastrine, complicanze delle malattie piastriniche e terapie delle malattie delle piastrine. Principali temi scientifici trattati - Fisiopatologia delle piastrine - Difetti congeniti del numero e della funzione piastrinica - Difetti acquisiti del numero delle piastrine - Relazione tra piastrine ed eparina - Aspirin resistence - Effetto clinico e coagulativo di farmaci antiaggreganti - Terapia con farmaci antiaggreganti - Funzionalità piastrinica nelle malattie mieloproliferative - Trombocitosi pediatriche e familiari - Biologia molecolare della trombopoietina e del suo recettore - Epidemiologia dei fenomeni trombo-emorragici nelle piastrinosi - Terapia della policitemia vera e della trombocitemia essenziale - Eritrocitosi idiopatiche e familiari Pubblicazioni
<a href="https://www.research.unipd.it/simple-search?query=RANDI+MARIALUIGIA&rpp=10&sort_by=bi_sort_2_sort&order=DESC#.VsIyClI4_XY">CLICCA IL LINK PER UN ELENCO AGGIORNATO DELLE PUBBLICAZIONI</a>
Pubblicazioni del docente in PDF: 58947ACA0AA02A557F4EA84E8C170493.pdf Insegnamenti dell'AA 2018/19
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |