|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SAMMICHELI LUCA
Recapiti
Avvisi e altre informazioni
Si avvisa che martedì 6 dicembre non si terrà lezione
Orario di ricevimento
(aggiornato il 01/10/2013 12:05)
Curriculum Vitae
Istruzione
Maturità classica, conseguita nell'anno 1990 presso il Liceo Classico “Massimo D'Azeglio” di Torino; Laurea in Giurisprudenza , conseguita presso l'Università degli Studi Torino nell'Anno Accademico 1995/96, Laurea in Psicologia, conseguita presso l'Università degli Studi di Padova nell'Anno Accademico 2002/2003; Carriera professionale Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Venezia (periodo 2003 -2007); Professore a contratto di “Sociologia della devianza” presso la Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università degli studi di Padova; Professore a contratto di “Sociologia della devianza” presso la Scuola di specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita dell'Università degli studi di Padova; Docente a contratto presso il Master di psicopatologia e neuropsicologia forense dell'Università degli Studi di Padova; Docente presso il Corso di Perfezionamento in Psicologia Giuridica, del Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Parma A.A. 2006-2008; Docente presso la Scuola di Alta Qualificazione in Psicologia Interpersonale, Investigativa, Criminale e Forense organizzata dalla “Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione ONLUS” nell'anno 2007/2008; Docente presso il Corso di formazione per difensori, uditori giudiziari e psicologi nel processo penale minorile organizzato dalla Camera Penale Veneziana (anno 2007); Attività di organizzazione (e didattica) dei Seminari di Psicologia Forense (accreditati ECM) attivati presso il LI.RI.PAC (Laboratori Interdipartimentali per la Ricerca Psicologica Applicata e Clinica - Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Padova); Ciclo di conferenze “Neuropsicologia e psicopatologia forense” per il Corso “Neuropsicologia Clinica” del Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica nell'a.a. 2008-2010 della Facoltà di Psicologia di Padova; Attività di didattica e coordinamento nell'ambito del “Servizio di formazione specialistica rivolto a n° 46 Operatori di Vigilanza assegnati alle Regioni del Sud Italia” – Ministero di Giustizia (Dipartimento Giustizia Minorile) – Programma Operativo Nazionale “Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d'Italia” 2000-2006 - Misura 2.3 “Risorse umane per la diffusione della legalità” (anno 2006); Pubblicazioni
A) Monografie
1. Lavazza A., Sammicheli L., Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto, Codice Edizioni, Torino, 2012; B) Articoli e contributi a volumi 1. Sammicheli L., Tarocco F., Lite temeraria, in Cendon P. (a cura di), La prova e il quantum nella responsabilità civile, UTET – Trattati, in stampa; 2. Sammicheli L., Il danno esistenziale, in Cendon P. (a cura di), La prova e il quantum nella responsabilità civile, UTET – Trattati, in stampa; 3. Lavazza A., Sammicheli L., Mirror Neurons, Free will and moral responsibility, «Progress in neuroscience», in press; 4. Rigoni D., Sammicheli L., Brass M., (2011) Perspectives on the experience of will. «HumanaMente. Journal of Philosophical Studies» 15; 5. Sartori G., Lavazza A., Sammicheli L., Cervello, diritto e giustizia, in Sartori G., Lavazza A. (a cura di), Neuroetica, Il Mulino, 2011; 6. Sammicheli L., Causalità, predisposizioni, multifattorialità, in Cendon P. (a cura di), Trattato breve dei nuovi danni, CEDAM, 2011; 7. Sammicheli L., Il valore esistenziale del denaro, in Cendon P. (a cura di), Trattato breve dei nuovi danni, CEDAM, 2011; 8. Lanza G., Sammicheli L., Sartori G., Diritto, processo e neuroscienza, Giustizia insieme – movimento per la giustizia, 3/2010, pp. 39-65; 9. Sammicheli L., Sartori G., Delitto, geni, follia, in Vignera R. (a cura di), Neodarwinismo e scienze sociali, Franco Angeli, 2010; 10. Lavazza A., Sammicheli L., La prova neuroscientifica: un cavallo di Troia nella fortezza del diritto ?, in DE CATALDO NEUBURGER L. (a cura di), Linee guida per l’acquisizione della prova scientifica nel processo penale, Collana ISISC – Atti e Documenti, CEDAM, 2010; 11. Sammicheli L., Sartori G., Neuroscienze e processo penale, in Cassazione penale, 9/2010, p. 356-368; 12. Lavazza A., Sammicheli L., Il nuovo rapporto tra diritto e neuroscienze: il caso dello psicopatico, in Sistemi Intelligenti, 2/2010; 13. Sartori G., Rigoni D., Sammicheli L., L’orologio di Libet e la responsabilità penale, in GULOTTA G., CURCI A. (a cura di), Mente, diritto, società, Giuffrè, 2010; 14. Sammicheli L., Sartori L., Esigenze forensi e metodi della neuropsicologia, in VINCENTI U. (a cura), Diritto e clinica 2, collana Law and argumentation diretta da Umberto Vincenti, Jovene, Napoli, 2010; 15. Lavazza A., Sammicheli L., Se non siamo liberi, possiamo essere puniti ?, in DE CARO M., LAVAZZA A., SARTORI G., Siamo davvero liberi ? Le neuroscienze e il libero arbitrio, Codice Edizioni, 2010; 16. Sammicheli L., Forza A., De Cataldo Neuburger L., Libertà morale e ricerca processuale della verità. Metodiche neuroscientifiche, in BIANCHI A., GULOTTA G., SARTORI G., (a cura di), Manuale di neuroscienze forensi, Giuffrè, 2009; 17. Sammicheli L., Sartori G., Neuroscienze giuridiche. I diversi livelli di interazione tra diritto e neuroscienze, in BIANCHI A., GULOTTA G., SARTORI G., (a cura di), Manuale di neuroscienze forensi, Giuffrè, 2009; 18. Sammicheli L., Sartori G., Il danno alla qualità della vita, in Cendon P., (a cura di) La prova e il quantum del risarcimento del danno non patrimoniale, collana Trattati, UTET, 2008; 19. Sammicheli L., Sartori G., Il danno neuropsicologico tra lesioni cerebrali e perdita di funzioni mentali, in Cendon P. (a cura di) La prova e il quantum del risarcimento del danno non patrimoniale, collana Trattati, UTET, 2008; 20. Sammicheli L., Sartori G., Neuroscienze e imputabilità, in DE CATALDO NEUBURGER L. (a cura di) “La prova scientifica nel processo penale Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |