|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ANTONINI ANGELO
Recapiti
Orario di ricevimento
(aggiornato il 16/10/2015 19:01)
Proposte di tesi
Malattia di Parkinson
Demenza Corea di Huntington Demenza Neruomodulazione (stimolazione cerebrale profonda) Terapie farmacologiche avanzate (infusioni) Curriculum Vitae
Il Professor Angelo Antonini è direttore dell'Unità Parkinson e opera presso la Clinica Neurologica del dipartimento di Neuroscienze a Padova. Ha conseguito la laurea in medicina presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" di Roma. Nel novembre 1990 ha completato il suo allenamento di neurologia con il massimo dei voti e poi ha intrapreso una borsa di studio in visita presso il Dipartimento di PET Istituto Paul Scherrer, Villigen, Svizzera prima di iniziare nel 1991 il dottorato di ricerca in neuroradiologia sotto la supervisione del professor Klaus Leenders. Nel 1995 ha iniziato come assistente professore di neurologia presso l'ospedale North Shore Hospital / New York University dove ha continuato la sua ricerca sulle defintion di biomarcatori di imaging del sistema della dopamina e dei processi neurodegenerativi associati. Quindi ha focalizzato la sua ricerca sulla caratterizzazione delle reti cerebrali nel PD usando FDG-PET. Ha ricevuto il primo premio dalla National Parkinson Foundation per "Young Researchers in Parkinson's Disease". Nel 1996 ha ricevuto il Junior Faculty Award e nel 1996/97 dalla United Parkinson's Foundation e Parkinson's Disease Foundation per le sue ricerche nel campo del morbo di Parkinson. Dal novembre 1997 al fine del 2009 ha lavorato presso l'Istituto di Parkinson di Milano dove ha coordinato la ricerca clinica presso il Dipartimento di Neuroscienze e aveva la sua affiliazione accademica al 2 ° Università di Milano (Bicocca). Nel 2010 ha wurde direttore del Parkinson e disturbi del movimento unità presso l'istituto di ricerca per la riabilitazione neuro San Camillo di Venezia e responsabile della sezione di disturbi del movimento a Neurolgy Clinica di Padova.
La sua ricerca sulla farmacologia dei farmaci dopaminergici, sul neuroimaging e sugli aspetti cognitivi e comportamentali del morbo di Parkinson. Inoltre si è attivamente coinvolto nell'uso di infusione continua di levodopa e di infusione di apomorfina nonché nucleo subtalamico stimolo cerebrale profonda (STN-DBS) per il trattamento di fluttuazioni motorie e discinesia dei pazienti Parkinson complicate. Durante la sua carriera accademica pubblicò 358 manoscritti peer-reviewed indicizzati e diversi capitoli di libri. Il suo indice H è 65 e ha 14118 citazioni (Scopus). È revisore per le principali riviste mediche e neurologiche. È presidente della sezione europea della Movement Disorders Society Curriculum del docente in PDF: 80EC239AA536D89BD02F41F64CD0072E.pdf Aree di ricerca
Neuroimmagini
Alterazioni cognitive nelle malattie neurodegenerative Farmacologia del sistema dopaminico Malattia di Parkinson Paralisi sopranucleare progressiva Parkinsonismo atipico Malattia di Huntington Demenze Disturbi del movimento in eta' pediatrica Pubblicazioni
Insegnamenti dell'AA 2018/19
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |