|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ZUFFI BEATRICE
Recapiti
Avvisi e altre informazioni
Si avvisa che il ricevimento di mercoledì 13 novembre è sospeso perché la docente è impegnata negli appelli riservati ai laureandi presso la sede di Treviso.
Orario di ricevimento
(aggiornato il 03/04/2019 10:27)
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE
Beatrice Zuffi, laureatasi in giurisprudenza presso l’Università degli studi Padova il 13 dicembre 2001, con una tesi su La natura dell’arbitrato e l’imparzialità dell’arbitro nel diritto inglese, (relatore: Prof. Consolo, correlatore Prof. Marinelli: punteggio 108/110), si specializza nelle Professioni Legali presso la medesima Università, ove inizia altresì a svolgere attività di assistenza alla cattedra di Diritto processuale civile in qualità di cultrice della materia, tenendo esercitazioni di complemento ai corsi per gli studenti frequentanti. Nel 2005 consegue l’abilitazione all’esercizio della Professione di Avvocato ed è attualmente iscritta nell’Elenco Speciale degli Avvocati Professori universitari di ruolo a tempo pieno, presso l’Ordine degli Avvocati di Padova. Nel 2007 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Diritto processuale civile presso l’Università statale di Milano. Titolare di borse di studio e assegni per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario dell’Università di Padova, ha ivi assunto servizio come ricercatrice (settore scientifico disciplinare: IUS/15 - Diritto processuale civile) dal 19 dicembre 2008 ed è stata confermata in ruolo allo scadere del primo triennio. Vincitrice di un premio per la tesi di laurea, attribuito dalla Camera Arbitrale della C.C.I.A.A. di Padova nel 2002 e del premio di studio in memoria del Prof. Augusto Cerino Canova per l’anno accademico 2007/08, assegnato dall’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, è autrice di due monografie, di diversi articoli e note a sentenza, nonché di vari contributi in opere collettanee. E’ stata inoltre curatrice di un commentario ad una legge di riforma del processo civile. Nel 2003 ha partecipato al gruppo di lavori per la redazione del Regolamento della Camera Arbitrale della C.C.I.A.A. di Padova, su incarico della quale ha poi svolto attività di docenza nel corso base e avanzato destinato agli aspiranti arbitri. E' stata docente presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università di Padova negli a.a. 2009-2010, 2014-15 e della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali delle Università di Trento e Verona negli a.a. 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2013-2014, 2014-2015. Ha inoltre tenuto varie lezioni di Diritto processuale civile presso la Scuola Forense dell’Ordine degli avvocati di Padova negli anni 2011-2012-2013. Ha svolto un periodo di ricerca presso il Centro de Ciênças jurídicas dell’Universidade Federal de Santa Catarina (Florianópolis – Brasile: 20.11.2014-5.12.2014). E’ docente accreditato al Ministero di Giustizia per la formazione dei mediatori per le controversie civili. Negli a.a. 2013-2014, 2014-15 e 2015-16 è stato Professore aggregato per l’insegnamento di Diritto processuale del lavoro nella Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Padova. Dall'a.a. 2017-18 è Professore aggregato per l'insegnamento di Metodi alternativi di soluzione delle controversie civili. Curriculum del docente in PDF: 874A560A8553F5272376638F717A9309.pdf Pubblicazioni
Monografie
ZUFFI B., L’arbitrato nel diritto inglese. Studio comparatistico sulla natura dell’arbitrato e sull’imparzialità dell’arbitro in Inghilterra, Biblioteca di diritto processuale civile, Torino, 2008, Giappichelli ed., pp. VIII-328 C. CONSOLO-B. ZUFFI, L’azione di classe ex art. 140-bis cod. cons. Lineamenti processuali, Padova, 2012, CEDAM, pp. XIV-517 Principali contributi in rivista ZUFFI B., L’umpire nel diritto inglese, in Rivista dell’arbitrato, 2004, p. 875-890 ZUFFI B., Peculiarità inglesi in tema di composizione dell’organo arbitrale (specie se integrato da un umpire) e riconoscimento dei lodi, in Int’l Lis, fasc. Inverno 2004-2005, p. 33-39 ZUFFI B., Sull’incerto operare del fenomeno condizionale nelle sentenze di accertamento e di condanna, nota a Cass. Civ. n. 19657/2004, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2006, p. 991-1015 ZUFFI B., La disclosure inglese: aspetti comparatistici e transnazionali in Int’l Lis, fasc. Inverno 2006-2007, p. 35-45 ZUFFI B., L’affidamento ingenerato dalla giurisprudenza ante Cass. n. 19246/2010 salva dall’improcedibilità le opposizioni a d.i. iscritte a ruolo oltre il quinto giorno, nota a Trib. Varese, 8 ottobre 2010, in Corriere del Merito, 2010, pp. 1167-1173 ZUFFI B., La duplice débacle subita dalla prima azione di classe: la declaratoria di inammissibilità emessa dal Tribunale di Torino (confermata in sede di reclamo) e il rigetto del ricorso proposto avanti al T.A.R. Lazio per il diniego dell’accesso agli atti della Banca d’Italia, in Giurisprudenza italiana, 2010, pp. 2612-2620 ZUFFI B., La non vincolatività dell’obiter dictum contenuto in Cass. n. 19246/2010 sulla dimidiazione dei termini di costituzione dell’opponente a decreto ingiuntivo, nota a Trib. Belluno, 30 ottobre 2010, in Giurisprudenza italiana, 2011, pp. 891-896 ZUFFI B., La Corte d’appello di Torino conferma l’inammissibilità della prima azione di classe, riconoscendo al rimedio ex art. 140-bis cod. cons. esclusiva funzione condannatoria e respingendo i dubbi di legittimità costituzionale avanzati in merito al c.d. “filtro”, in Il Corriere giuridico, 2011, pp. 525-533 ZUFFI B., Omessa vigilanza sui mercati finanziari: è davvero da escludersi la possibilità di una condanna della Consob per responsabilità’ contrattuale (magari, in futuro, con class action)?, in Il Corriere giuridico, 2011, pp. 1980-1988 ZUFFI B., Le Sezioni Unite ammettono la sola sospensione discrezionale del processo sulla causa dipendente allorché la causa pregiudiziale sia stata decisa con sentenza di primo grado impugnata, in Il Corriere giuridico, 2012, pp. 1322-1334 ZUFFI B., La bonne nouvelle de l’action de groupe. La Francia si dota finalmente di una tutela collettiva risarcitoria-riparatoria a fronte di pregiudizi materiali di massa svincolata dal previo conferimento di formali mandati da parte dei consumatori lesi, in Int’l Lis, 2014, f. 3-4, pp. 139-141 ZUFFI B., Declaratoria di continenza e non necessarietà della fase sommaria nel rito Fornero, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2015, pp. 759-767 ZUFFI B., La giurisdizione in materia di servizi pubblici nel quadro dei rapporti tra azione di classe e ricorso per l’efficienza della P.A., in Giurisprudenza italiana, 2016, pp. 867-875 ZUFFI B., La tutela della buona fede negli obblighi (convenzionali e legali) di composizione alternativa delle liti, in Il Giusto processo civile, 2017, f. 3, pp. 845-875 Pubblicazioni del docente in PDF: 874A560A8553F5272376638F717A9309.pdf Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |