|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BIANCHI ALESSANDRA
Recapiti
Orario di ricevimento
(aggiornato il 15/04/2015 00:36)
Curriculum Vitae
Alessandra Bianchi e' nata a Novafeltria (Rn), Italia, il 31/12/1977.
Nel Luglio 2003 si laurea in Matematica presso l'Università di Bologna con una tesi in Meccanica Statistica. Nell'Aprile 2007 consegue il titolo di “Dottore in ricerca in Matematica” presso l'Università di Roma Tre con una tesi in Probabilità riguardante la convergenza all'equilibrio per dinamiche stocastiche. Nel Gennaio 2007 ottiene un assegno di ricerca post-doc di durata triennale presso il gruppo “Interacting random system” del WIAS di Berlino. Da Settembre 2009 e ad Aprile 2012 è titolare di un assegno di ricerca post-doc presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna e lavora al progetto “Processi con dipendenza di lunga portata e autosimilari”. Da Maggio 2012 e' ricercatrice nel settore MAT/06- Probabilità e Statistica Matematica- presso il Dipartimento di Matematica Pura e Applicata dell'Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la teoria della Probabilità e la Meccanica Statistica. In particolare: - Metastabilita' in processi Markoviani; - Dinamiche stocastiche e tempo di rilassamento; - Sistemi di particelle interagenti su strutture aleatorie; - Processi con dipendenza di lunga portata. Tra il 2007 ed il 2012, e' stata visitatore dell'Università di Bonn, del centro di ricerca EURANDOM (Olanda), del Technion di Haifa (Israele), del centro di ricerca di Fisica teorica BCPR di Rio de Janeiro (Brasil) e del laboratorio LATP dell'Université de Provence (Francia). Ha tenuto circa 35 seminari a studenti, accademici e professionisti del settore, ed è stata coorganizzatrice delle due "Summer School in Probability" tenutesi in Villa Pallavicini (Bologna) nel 2009 e nel 2012. Dal 2012 è responsabile dell'Unità di Bologna nell'ambito del progetto "Stochastic Processes and Interacting Particle Systems: duality, metastability and their applications" finanziato dal FIRB. Aree di ricerca
Meccanica Statistica, Teoria delle Probabilità.
In particolare - Sistemi di particelle interagenti. - Dinamiche stocastiche e tempo di rilassamento. - Metastabilità in processi Markoviani. - Sistemi di spin su grafi random. Pubblicazioni
(1) A. Bianchi, P. Contucci, C. Giardina (2003). Thermodynamic Limit for Mean-Field Spin Models. Math. Phys. El. J., 9(6).
(2) A. Bianchi, P. Contucci, A. Knauf (2004). Stochastically Stable Quenched Measures. J. Stat. Phys., 117(5/6), 831-844. (3) A. Bianchi (2008). Glauber dynamics on hyperbolic graphs: Boundary conditions and mixing time. Electr. J. Prob., 13, 1980–2012. (4) A. Bianchi, A. Bovier, D. Ioffe (2008). Sharp asymptotics for metastability in the random field Curie-Weiss model. Electr. J. Prob., 14, 1541-1603. (5) A. Bianchi, A. Bovier, D. Ioffe (2011). Pointwise estimates and exponential laws in metastable systems via coupling methods. Annals of Probability, 40(1), 339-371. (6) A. Bianchi, M. Campanino, I. Crimaldi (2012). Asymptotic normality of a Hurst parameter estimator based on the modified Allan Variance. International J. of Stochastic Analysis, vol. 2012, 1-20. (7) A. Bianchi, S. Bregni, I. Crimaldi, M. Ferrari (2012). Analysis of a Hurst parameter estimator based on the modied Allan variance. In: 2012 IEEE Globecom Workshops, p. 1716-1721, Anaheim, California, USA, 3-7 December 2012. (8) A. Bianchi, A. Gaudilliére (2011). Metastable states, quasi-stationary and soft measures, mixing time asymptotics via variational principles. p. 1-32 (PREPRINT) Insegnamenti dell'AA 2018/19
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |