|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ZANIN GIUSEPPE
Recapiti
Orario di ricevimento
(aggiornato il 11/07/2013 16:53)
Proposte di tesi
Relativamente al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente (STAM):
-Mitigazione della contaminazione delle acque superficiali: utilizzo delle siepi -Mitigazione della contaminazione delle acque superficiali: utilizzo delle wetland e delle scoline inerbite. -Alternative all’impiego dell’elicottero nei trattamenti alla viticoltura eroica Relativamente al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (STAG2): Effetto dell’ avvicendamento colturale sulla flora potenziale (n° di semi di infestanti) del terreno Mitigazione della contaminazione delle acque superficiali: utilizzo delle wetland e delle scoline inerbite. Sviluppo di modelli di previsione delle emergenze delle malerbe nei terreni non lavorati Curriculum Vitae
1-Percorso formativo e professionale
1975: laurea in Scienze Agrarie presso l’Università di Padova 1975-1976: assistente supplente alla cattedra di Miglioramento genetico delle piante agrarie dell’Istituto di Agronomia generale e coltivazioni erbacee dell’Università di Padova 1976-1987 ricercatore del CNR presso il Centro di Studio sui Diserbanti ospitato dall’Istituto di Agronomia generale e Coltivazioni erbacee dell’Università di Padova 1987 professore associato presso l’Istituto di Agronomia generale e Coltivazioni erbacee dell’Università di Padova 2001 Professore ordinario presso il dipartimento di Agronomia ambientale e produzioni vegetali dell’Università di Padova 2- Attività scientifica Il Prof. Zanin si è occupato essenzialmente delle tematiche relative alle malerbe ed agli erbicidi. Ha studiato la biologia ed ecologia delle malerbe, la competizione tra malerbe e coltura, l'effetto delle pratiche agronomiche sulla dinamica della flora infestante, con particolare riferimento ai fenomeni di resistenza, il destino ambientale degli erbicidi. Ultimamente l'interesse del Prof. Zanin è incentrato sullo sviluppo di modelli per la previsione dell'emergenze delle malerbe e sullo studio di sistemi atti a ridurre la contaminazione delle acque superficiali e sotterranee da fitofarmaci (fasce tampone, biobed..). 3- Attività didattiche Il prof. Zanin insegna nel corso di laurea triennale “Scienze e tecnologie per l’ambiente” (STAM) e presso il corso di laurea magistrale “Scienze e Tecnologie Agrarie” (STAG2), dove tiene rispettivamente i seguenti insegnamenti: “Fitofarmaci ed ambiente” e “Malerbologia e impatto dell’attività agricola”. Il settore scientifico disciplinare di appartenenza è AGR02. Il prof. Zanin afferisce al corso di Dottorato in “Scienze delle produzioni vegetali”. 4-Attività gestionale 1994- 2002 Direttore del Centro per lo studio della biologia ed il controllo delle piante infestanti del CNR 2002-2013: delegato del Direttore per la sede di Legnaro dell’Istituto di Biologia Agroambientale e forestale (IBAF) del CNR 2000-2002 Presidente del Consiglio di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Vecchio Ordinamento) 2002-2004 Presidente del Corso di laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie 2004-2009 Direttore del Dipartimento di Agronomia ambientale e produzioni vegetali dell’Università di Padova 2004-2009 vice Preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Padova 2006-2009 Presidente dell’Area scientifica 07 dell’Ateneo di Padova dal 2011 al 2016 è stato Direttore dell’Azienda Agraria Sperimentale “Lucio Toniolo” dell’Università di Padova 2012 al 2016 Membro della Commissione Gini”. Dal 2010 al 2015 è stato membro della Commissione Consultiva per i Prodotti Fitosanitari del Ministero della Salute. E' altresì membro del Gruppo ad hoc "Misure di mitigazione del rischio ed individuazione di scenari per la valutazione del rischio ambientale dei prodotti fitosanitari" e del Tavolo Tecnico del Ministero dell’Ambiente per la redazione del Piano di Azione Nazionale in recepimento alla Direttiva 128/2009/CE 5) Pubblicazionico Il Prof. Zanin è autore di oltre 200 pubblcazioni di cui 69 ISI con un indice H di 20. E' autore del testo didattico " Malerbologia". Aree di ricerca
Le tematiche scientifiche più strettamente connesse con il Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie sono:
-Biologia ed ecologia delle malerbe con particolare riferimento alle specie esotiche -Evoluzione della flora infestante in relazione alle pratiche colturali -Competizione malerbe-coltura -Messa a punto di modelli di previsione delle emergenze -Messa a punto di Sistemi di Aiuto alle Decisioni per razionalizzare l’impiego degli erbicidi -Studio dei fenomeni di resistenza delle malerbe agli erbicidi e strategie per rallentarne la diffusione Le tematiche più strettamente connesse al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente sono: -Impatto ambientale dei fitofarmaci -Valutazione del rischio ecotossicologico indotto dall’uso dei fitofarmaci -Studio delle misure di mitigazione della contaminazione diffusa ( ruscellamento superficiale e deriva) e puntiforme da fitofarmaci: fasce tampone, aree di rispetto, siepi, biobed, wetland ecc. -Effetto delle pratiche agronomiche sulla dinamica ambientale dei pesticidi Pubblicazioni
Pubblicazioni didattico divulgative dal 2001
CATIZONE P. e ZANIN G., 2001. Malerbologia, 1-925. Patron Editore – Bologna ZANIN G, FERRERO A; SATTIN M (2011). La gestione integrata delle malerbe: un approccio sostenibile per il contenimento delle perdite di produzione e la salvaguardia dell'ambiente ITALIAN JOURNAL AGRONOMY, 31-38, 6 FERRERO A; R. MASIN; MILAN M; OTTO S; VIDOTTO F; ZANIN G (2010). Opzioni e strategie operative nella gestione delle malerbe per la mitigazione del rischio di contaminazione delle acque superficiali da ruscellamento e deriva ITALIAN JOURNAL OF AGRONOMY, 35- 56, 4 Suppl. Pubblicazioni scierntifiche F DANUSO, G ZANIN, I SARTORATO (2012). A modelling approach for evaluating phenology and adaptation of two congeneric weeds (Bidens frondosa and Bidens tripartita) ECOLOGICAL MODELLING, 33- 41. S. OTTO, A. CARDINALI, E. MAROTTA, C. PARADISI, G. ZANIN (2012). Effect of vegetative filter strips on herbicide runoff under various types of rainfall CHEMOSPHERE, 88. S OTTO,V P VASILEIADIS,R MASIN,G ZANIN (2012). Evaluating weed diversity with indices of varying complexity in north-eastern Italy WEED RESEARCH,373- 382, 52. MASIN R., LODDO D., BENVENUTI S., OTTO S., ZANIN G. (2012). Modeling Weed Emergence in Italian Maize Fields WEED SCIENCE, 254- 259, 60. SARTORATO I; BERTI A; G. ZANIN; DUNAN CM (2011). Modeling of Glyphosate Application Timing in Glyphosate-Resistant Soybean WEED SCIENCE, 390- 397, 59. R. MASIN; Vasileiadis VP; Loddo D; Otto S; ZANIN G (2011). A Single-Time Survey Method to Predict the Daily Weed Density for Weed Control Decision-Making. WEED SCIENCE, 270- 275, 59. OTTO S; LODDO D; ZANIN G. (2010). Weed-poplar competition dynamics and yield loss in Italian short-rotation forestry WEED RESEARCH, 153- 162, 50. MASIN R; BERTI A; OTTO S; G. ZANIN (2010). Validation of a model relating yield loss to weed time of emergence and removal in traditional and early-sown maize WEED RESEARCH, 120- 126, 50. MASIN R; LODDO D; BENVENUTI S; ZUIN MC; MACCHIA M; ZANIN G. (2010). Temperature and Water Potential as Parameters for Modeling Weed Emergence in Central-Northern Italy WEED SCIENCE, 216- 222, 58. CARDINALI A; OTTO S; VISCHETTI C; BROWN C; ZANIN G. (2010). Effect of Pesticide Inoculation, Duration of Composting, and Degradation Time on the Content of Compost Fatty Acids, Quantified Using Two Methods APPLIED AND ENVIRONMENTAL MICROBIOLOGY, 6600- 6606, 76. BARBERI P; BURGIO G; DINELLI G; MOONEN AC; OTTO S; VAZZANA C; ZANIN G. (2010). Functional biodiversity in the agricultural landscape: relationships between weeds and arthropod fauna WEED RESEARCH, 388- 401, 50. OTTO S; MASIN R.; CASARI G; ZANIN G (2009). Weed-Corn Competition Parameters in Late-Winter Sowing in Northern Italy WEED SCIENCE, 194- 201, 57. OTTO S; LAZZARO L; FINIZIO A; ZANIN G. (2009). Estimating ecotoxicological effects of pesticides drift on nontarget arthropods in field hedgerows ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY AND CHEMISTRY, 853- 863, 4. OTTO S; VIANELLO M; INFANTINO A; ZANIN G.; DI GUARDO A (2008). Effect of a fullgrown vegetative filter strip on herbicide runoff: Maintaining of filter capacity over time CHEMOSPHERE, 74- 82, 71 GAVAZZI G; COCCUCCI M; CONSONNI G; LUCCHIN M; MASIN R.; NEGRINI N; ZANIN G, 2008. Germination a crucial step in plant growth. ADVANCES IN PLANT PHYSIOLOGY, 245-272. LAZZARO L; OTTO S; ZANIN G. (2008). Role of hedgerows in intercepting spray drift: Evaluation and modelling of the effects AGRICULTURE, ECOSYSTEMS & ENVIRONMENT, 317- 327, 123. Insegnamenti dell'AA 2018/19
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |