|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VEZZI ALESSANDRO
Recapiti
Orario di ricevimento
(aggiornato il 30/04/2018 08:05)
Proposte di tesi
Al momento i principali progetti di ricerca a cui gli studenti possono lavorare durante la tesi magistrale riguardano analisi metagenomiche e metatrascrittomiche delle comunità microbiche presenti in due ambienti marini notevolmente diversi: 1) la laguna di Venezia e 2) l'Oceano Meridionale, in particolare il Mare di Ross.
La tipologia di lavoro prevede sia tecniche di campionamento e di laboratorio che analisi di tipo bioinformatico su dati prodotti da sequenziatori di nuova generazione (principalmente la piattaforma Illumina). Curriculum Vitae
Aree di ricerca
Il dottor Vezzi è al momento coinvolto in differenti progetti in cui la sua esperienza nel campo della genomica è applicata nello studio della composizione e della potenzialità funzionale delle comunità microbiche mediante approcci di tipo metagenomico. A questo riguardo le principali attività di ricerca sono:
- Campionamento di acqua e sedimento di alcuni siti della laguna di Venezia in quanto responsabile del campionamento di quattro stazioni che sono inserite nel progetto internazionale Ocean Sampling Day (OSD). A questo proposito dal giugno 2013 i differenti siti, che sono posizionati sia all'interno che all'esterno della laguna, sono campionati con scadenza semestrale. Le comunità microbiche identificate nei diversi siti sono messe in relazione con i corrispondenti parametri chimici e fisici in modo da capire l'effetto delle variabili ambientali (ad esempio stressori di tipo antropogenico e/o ambientale) sulla diversità microbica. - Intercomparazione dei metodi di analisi metagenomiche delle comunità planctoniche, in quanto il dottor Vezzi è stato uno degli organizzatori dell'EMOSE 2017, un workshop open science patrocinato dal consorzio EuroMarine ed ancora attivo che ha lo scopo di comparare i differenti approcci utilizzati da recenti iniziative internazionali tra cui Tara Oceans, Malaspina e OSD. Lo scopo di questo studio è di capire i punti di forza e di debolezza di ciascuna delle suddette iniziative, e di comprendere quanto dati derivanti dallo stesso sito, ma ottenuti tramite metodiche sperimentali e analisi differenti, siano in realtà sovrapponibili. Questa studio sarà inoltre utile ad altri ricercatori che volessero intraprendere studi metagenomici su comunità planctoniche per poter pianificare al meglio i loro esperimenti. - Due differenti progetti PNRA (Programma Nazionale di Ricerca in Antartide) il cui scopo è: 1) fornire nuovi dati sul rapporto esistente tra i procarioti e la materia organica particolata nella sua discesa verso le profondità dell'Oceano Meridionale, un ambiente con una elevata produttività primaria che è dovuta a microorganismi e processi biologici ancora scarsamente caratterizzati; 2) clonare, in un ceppo commerciale di Escherichia coli adattato ad esprimere le proteine a 4-10°C, uno o più geni adattati al freddo e codificanti alcuni degli enzimi della via metabolica degli acidi grassi Δ-9, mediante un approccio di "gene fishing" da applicare sull'mRNA estratto da campioni marini antartici. Insegnamenti dell'AA 2018/19
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |