|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BIZZARRI GABRIELE
Recapiti
Avvisi e altre informazioni
Si avvertono gli studenti che, per garantire lo svolgimento degli esami, il ricevimento della prossima settimana sarà anticipato a lunedì 18 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 19.30. Il ricevimento di mercoledì 20 febbraio è, dunque, sospeso.
Orario di ricevimento
(aggiornato il 28/09/2018 09:09)
Curriculum Vitae
Titoli accademici:
Professore Associato di letteratura spagnola. Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature Europee e Americane. 2004 Dottorato di ricerca in Letterature straniere moderne(curriculum: spagnolo), conseguito presso l’Università di Pisa (in regime di co-tutela con l’Università Complutense di Madrid) in data 11/06/2004. 2004-2010 Docente a contratto di letteratura spagnola e letteratura ispanoamericana presso l'Università di padova e presso l'Università della Basilicata. 2007-2009 Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Romanistica dell’Università di Padova: “Percorsi della naturalizzazione del surrealismo: il ruolo dell’esilio letterario spagnolo”. 2013 Progetto di ricerca finanziato "La riflessione sullo spazio nella letteratura argentina contemporanea: le sabbie mobili della narrazione fantastica" nell'ambito del Programma di Scambio tra l'Univeristà di Padova e la Universidad Nacional de Cordoba (Argentina). Attualmente è titolare dei seguenti corsi: Letteratura spagnola 1 (lauree triennali), Letteratura spagnola moderna e contemporanea (lauree magistrali), Letteratura ispanoamericana (lauree magistrali). Altri titoli: Direttore collana "Hesperiae. Testi di creazione tra Italia, Spagna e America Latina", ETS, Pisa, dal 01-01-2013 a oggi. Direttore collana "Sghiribizzi. Biblioteca d'ispanistica", CLEUP, Padova, dal 01-01 2015 a oggi. Da maggio 2016 è Direttore di "Orillas. Rivista d'Ispanistica": http://orillas.cab.unipd.it/orillas/it/chi-siamo/ Principali convegni e seminari: - Relatore invitato al panel "The tropical legacy of the Colombian Author Alvaro Mutis", presieduto da Charlotte Rogers, Congresso annuale MLA "Renegotiating Sites of Memory", Vancouver (Canada), gennaio 2015. - Relatore invitato per la plenaria inagurale del III Seminario Internacional de Narrativas, "Reescritura: lógica de la repetición?", Universidad EAFIT/Università di Padova, Medellín (Colombia), novembre 2015. - Relatore al Congresso Internazionale "Chile Transatlántico", Pontificia Universidad Católica de Chile, agosto 2016. - Organizzatore del Congresso Internazionale "650 anos antes. El lugar de un clásico contemporáneo: 2666 de Roberto Bolano", Università di Padova, dal 06-04-2017 al 08-04-2017. Principali pubblicazioni: - L’epica degradata di Alvaro Mutis, ETS, Pisa, 2005, pp. 207. - La rappresentazione del sovrannaturale nelle letterature ispaniche tra Ottocento e Novecento: tradizioni, leggende, racconti fantastici, assurdità surrealiste e “realismi magici”, CLEUP, Padova, 2008, pp. 189. - Tra desiderio e memoria: l’identità in transito nel cinema di Pedro Almodóvar, Cleup, Padova, 2013, pp. 165. - Reescritura ¿lógicas de la repetición? (edizione e saggio introduttivo), Fondo Editorial EAFIT, Medellín, 2017, pp. 306. - El lugar de un clásico contemporáneo: 2666 de Roberto Bolano (edizione, introduzione e saggio incluso), numero monografico di ORILLAS RIVISTA D'ISPANISTICA, 6, 2017, pp. 257. Aree di ricerca
Poesia spagnola d'avanguardia
Romanzo e cinema postfranchista Letteratura ispanoamericana del Novecento e ultracontemporanea Pubblicazioni
- «Le prose martirologiche di Lorca tra avanguardia e compromiso umano», Rivista di Filologia e Letterature Ispaniche, IV, Università di Pisa, 2001.
- «La comunicazione epistolare come metafora della scrittura in un romanzo di Carmen Martín Gaite ed uno di Antonio Tabucchi», Cuadernos de Filología Italiana, vol. 9, Universidad Complutense de Madrid, 2002. - «La recuperación de la novela de aventuras en la narrativa de Alvaro Mutis: ¿descubrimiento de nuevos caminos míticos o jocosas refracciones de la posmodernidad?», Anales de Literatura Hispanoamericana, vol. 31, Universidad Complutense de Madrid, 2002. - «La ruina de la novela de aventuras en la narrativa de Alvaro Mutis», Anthropos, (dossier : Alvaro Mutis. Paraíso y exilio, figuras de un imaginario poético), n. 202, gennaio-marzo 2004. - «La biblioteca dell’eroe», Rivista di Filologia e Letterature Ispaniche, VIII, Università di Pisa, 2005. - L’epica degradata di Alvaro Mutis, ETS, Pisa, 2005, pp. 207. - «Un tiempo y un espacio ajenos: Alvaro Mutis y la problemática recontextualización de la novela de aventuras», América. Cahiers du CRICCAL, n. 34, Université de La Sorbonne Nouvelle, 2006. - 10) «Luzi e Guillén: la traduzione come umano homenaje», in C. Castillo Peña e J. Pérez Navarro (eds.), De Texto a texto. Traducción, adaptación, reescritura, Unipress, Padova, 2007, pp. 163-174 (è il risultato di un ampliamento del saggio numero 13). - «L’esilio poetico di Lorca», Artifara. Revista de lengua y literaturas ibéricas y latinoamericanas, gennaio-dicembre 2008. - «En la colonia penal de Sender: el rescate de los impulsos “antisociales”», Alazet, 19 (2007), Boletín senderiano, 16, pp. 217-244. - La rappresentazione del sovrannaturale nelle letterature ispaniche tra Ottocento e Novecento: tradizioni, leggende, racconti fantastici, assurdità surrealiste e “realismi magici”, CLEUP, Padova, 2008, pp. 189. - Susana Bombal, Tre domeniche (traduzione a cura di), ETS, Pisa, 2008. - «Di reliquie e souvenirs: l’epifania discreta delle “cose” tra vita e letteratura in Tres domingos di Susana Bombal», Rivista di Filologia e Letterature Ispaniche, XII, Università di Pisa, 2009. - «De las antiguas vestiduras del poeta: Saint-John Perse y el long poem de viaje en América Latina», Cuadernos Americanos: Nueva Epoca, vol. 4, n. 138, 2011, pp. 99-126. - «El mito y sus trampas: la fuga imposible en Mexicayotl de Sender», in El exilio republicano de 1939 y la segunda generación (coord. por Manuel Aznar Soler, José Ramón López García), 2011, pp. 1017-1026. - «Immagini di sprovincializzazione: la Madrid cinematografica del primo Almodóvar», Orillas, 1, 2012. - Tra desiderio e memoria: l’identità in transito nel cinema di Pedro Almodóvar, Cleup, Padova, 2013, pp. 165. - “Fertili disincontri: appunti per una poetica della traduzione cortazariana”, in Francesco Fava (ed.), Tradurre un continente. La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane, Sellerio, Palermo, 2013, pp. 73-102. - “Reescribir Macondo: América Latina como ‘modelo para armar’ en La materia del deseo de Edmundo Paz Soldán”, Orillas, 3, 2014. Insegnamenti dell'AA 2018/19
Altre attività di cui il docente è responsabile per l'AA 2018/19
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |