|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
NEGRO ALESSANDRO
Recapiti
Orario di ricevimento
(aggiornato il 26/04/2018 18:03)
Curriculum Vitae
Nato a San Donà di Piave (VE) il 27 Gennaio 1959, è Professore Associato confermato, SSD
E05A (ex BIO/10-Biochimica), dell’Università degli Studi di Padova. Afferisce al Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, e lavora presso il Centro di Ricerca Interdipartimentale di Biotecnologie Innovative (CRIBI) della medesima Università. Risiede a Padova, e-mail: alessandro.negro@unipd.it 1979 Diploma di Perito Agrario con Specializzazione in Viticoltura ed Enologia presso l’Istituto “G.B. Cerletti” di Conegliano Veneto (TV). 1983 Laurea in Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università di Padova, con tesi sperimentale dal titolo “Polimorfismo del collagene dell'aorta umana durante l'età”, svolta presso l’Istituto di Istologia ed Embriologia dell’Università di Padova. Relatore: Prof.ssa C. Milanesi; Correlatore: Prof. M. Spina. 1984-1985 Interno presso l'Istituto di Istologia ed Embriologia per il conseguimento del diploma per l’esercizio della libera professione. In questo periodo ha continuato le ricerche sulla matrice extracellulare, sotto la direzione del Prof. S. Garbisa. 1985 Premio di studio del Centro Regionale Veneto per l'Epidemiologia e Prevenzione dell'Arteriosclerosi per il lavoro svolto su "Nuove metodologie di indagine della matrice extracellulare con particolare riferimento al polimorfismo del collagene”. 1985 Vincitore dell'esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in “Biologia e Patologia Molecolare e Cellulare” presso l'Università di Padova (rinuncia nel Febbraio 1988). 1985-88 Ricercatore Enichem S.p.A (MI) presso il Centro Ricerche Sclavo (SI), sotto la direzione dei Dr. M. Rossini, R. Rappuoli e M. Melli. 1988-93 In qualità di Project Leader, ricercatore nei laboratori di ricerca FIDIA S.p.A., Abano Terme (PD), sotto la direzione del Dr. L. Callegaro. 1992 Capo del Laboratorio di Biologia Molecolare della Fidia S.p.A per lo sviluppo di molecole biologicamente attive. direzione del Dr. L. Callegaro. 1993 Capo Laboratorio per la Biologia Molecolare alla Dompè' S.p.A. (AQ). Direttore della ricerca, Dr. A. Tagliabue. 1994 Ricercatore Universitario, SSD BIO/10-Biochimica, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Padova. Afferisce al Dipartimento di Chimica Biologica della medesima Università. 1997 Ricercatore Confermato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Padova. 2002 Professore Associato SSD BIO/10 (Biochimica) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Padova. Afferisce al Dipartimento di Scienze Sperimentali Veterinarie (Legnaro) 2006 Conferma del ruolo di Professore Associato BIO/10 (Biochimica) 2010 Afferisce al Dipartimento di Chimica Biologica 2012 Afferisce al Dipartimento di Scienze Biomediche Pubblicazioni
79) Calì, T., Ottolini, D., Negro, A., Brini, M. α-synuclein controls mitochondrial calcium homeostasis by enhancing endoplasmic reticulum-mitochondria interactions. (2012) Journal of Biological Chemistry, 287, 17914-17929.
80) Salvi, M, Trashi, E, Cozza, G, Negro, A, Hanson, PI, Pinna, LA. Tools to discriminate between targets of CK2 vs PLK2/PLK3 acidophilic kinases. Biotechniques. (2012) Jul 17;2012. doi: 10.2144/000113866. 81) Di Liddo, R, Grandi, C, Dalzoppo, D, Villani, V, Venturini, M, Negro, A, Sartore, L, Artico, M, Conconi, MT, Parnigotto, PP. In vitro evaluation of TAT-OP1 osteogenic properties and prospects for in vivo applications. J. Tissue Eng Regen Med. (2012) Sep 13. doi: 10.1002/term.1568. 82) Martinello, T, Bronzini, I, Perazzi, A, Testoni, S, De Benedictis, GM, Negro, A, Caporale, G, Mascarello, F, Iacopetti, I, Patruno, M. Effects of in vivo applications of peripheral blood-derived mesenchymal stromal cells (PB-MSCs) and platlet-rich plasma (PRP) on experimentally injured deep digital flexor tendons of sheep. (2013) J Orthop Res. 31, 306-14. 83) Calì, T, Ottolini, D, Negro, A, Brini, M.,Enhanced parkin levels favor ER-mitochondria crosstalk and guarantee Ca(2+) transfer to sustain cell bioenergetics. (2013) Biochim Biophys Acta. 1832, 495-508. 84) Bosello, V., Conrad, M., Crozza, G., Negro, A., Quartesan, S., Rossetto, M., Roveri, A., Toppo,S., Ursini, F., Zaccarin, M., Maiorino, M. GPx7 in the endoplasmic reticulum reduces lipid hydroperoxides, accepts electrons either from PDI or GSH and dampens growth factor signaling. (2013) Biochim Biophys Acta. 1830, 3846-57. 85) Ottolini, D., Cali’, T., Negro, A., Brini M. The Parkinson disease related protein DJ-1 counteracts mitochondrial impairment induced by the tumor suppressor protein p53 by enhancing Endoplasmic Reticulum-mitochondria tethering. (2013) Human Molecular Genetics. 22, 2152-68. 86) Moscatiello, R., Sello, S., Novero, M., Negro, A., Bonfante, P., Navazio, L. (2014) The intracellular delivery of TAT-aequorin reveals calcium-mediated sensing of environmental and symbiotic signals by the arbuscular mycorrhizal fungus Gigaspora margarita. (2014) New Phytologist. doi: 10.1111/nph.12849. 87) Botto L., Cunati D., Coco S., Sesana S., Bulbarelli A., Biasini, E., Colombo L. , Negro A., Chiesa R. , Masserini M. and Palestini P. Role of lipid rafts and GM1 in the segregation and processing of Prion Protein. (2014), PloS One 9, e98344 88) Vicario, M., Zagazi, A., Granata, V., Munari, F., Mammi, S., Bubacco, L., Skaper, S.D, Negro, A. A novel prion protein-tyrosine hydroxylase interaction (2014). CNS and Neurological Disorders - Drug Targets 13, 896-908. 89) Vicario, M., Skaper, SD., Negro, A. The small heat shock protein HspB8: role in nervous system physiology and pathology. (2014). CNS and Neurological Disorders - Drug Targets 13, 885-95. 90) Batelli, S, Invernizzi, W, Negro, A, Rodilossi, S, Forloni, G., Albani, D. The Parkinson’s disease-related protein DJ-1 protects dopaminergic neurons in vivo and cultured cells from alpha-synuclein and 6-hydroxydopamine toxicity (2014) In press Neurodegenerative Disease. Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |