|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SELMI ELISABETTA
Recapiti
Avvisi e altre informazioni
Gent. Studentesse e studenti per causa di un lieve malessere il ricevimento di oggi 9 settembre 2019 viene spostato a domani 10 settembre ore 12 Gent. Studenti, Laureandi e dottorandi questa settimana (13-16 febbraio) il ricevimento è sospeso a causa di indisposizione della docente, il ricevimento riprenderà il 20 febbraio. Gent. Studenti, laureandi e dottorandi fino al 22 febbraio giorno e orario del ricevimento verranno segnalati puntualmente sul Syllabus, controllare ogni settimana. Dal 27 febbraio, giorno d'inizio delle lezioni, il ricevimento sarà sempre il Lunedì alle 10.30 alle 12.00 per Laureandi, dottorandi e assegnisti, il mercoledì dalle 10.30 alle 12.00 per studenti. La docente sarà in studio anche il martedì per questioni urgenti, previa email di richiesta. Per questioni urgenti contattare la docente per email o telefonicamente 3395990435 Risultati della prova scritta di Letteratura Italiana aa. 2013-2014 Matr. 1030014 29/30 Matr. 1054101 28/30 Matr. 1050824 27/28/30 Matr. 1027031 26/27/30 Matr. 1053693 26/30 Matr. 1055286 24/25/30 Matr. 1055775 24/30 Matr. 1032952 23/30 Matr. 1053762 22/30 Matr. 613729 22/30 Matr. 1047969 21/30 Matr. 1053273 20/30 Matr. 1053339 19/20 Matr. 1027343 18/30 con riserva Matr. 1028498 18/30 con riserva Matr. 1056223 18/30 con riserva Matr. 1054816 18/30 con riserva Matr. 1055266 18/30 con riserva Matr. 1053004 Non approvato Matr. 1074089 Non approvato Matr. 1056164 Non approvato Matr. 1011958 Non approvato Matr. 1029845 Non approvato ELENCO DEI TESTI TRATTATI NEL CORSO DI STORIA DELLA LETTERATURA TEATRALE MEDIEVALE E RINASCIMENTALE Paratesti della Coena Cypriani Roswita Dulcitius e Lettera ai Dotti Arnolfo di Orleans La Lidia e riferimenti al prologo dell'Alda di Guglielmo di Blois Poliziano Lettera a Carlo Canale e Orfeo Battista Guarini Il pastor Fido Tasso Il re Torrismondo con particolare riferimento al I atto, scena I (e analisi di Galealto Re di Norvegia I, I) e all'atto IV. Per la bibliografia critica di riferimento, i materiali raccolti si trovano nel mio studio, contattare la docente. Elenco dei testi per il Corso di Letteratura Italiana aa. 2013-2014 Bonagiunta Orbicciani Voi, ch'avete mutato la mainera Guido Guinizzelli Omo ch'è saggio non corre leggero Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore Dante Alighieri Guido, i'vorrei che tu Lippo ed io Guido Cavalcanti S'io fossi quello che d'Amor fu' degno I'vegno 'l giorno a-tte 'nfinite volte Dante Vita Nova (in generale) Divina Commedia Inferno: cc. I, IV, V, X, XV, Purgatorio cc. XXIV, XXVI, XXVIII, XXX, XXXI Petrarca Canzoniere I, II Trionfi Triumphus Cupidinis I, II, IV Triumphus Mortis I, II Secretum Alcuni passi Lettera di Petrarca a Boccaccio Le illustrazioni dei Trionfi: da Lucia Ricci Battaglia, "Ragionare in Giardino", Il ciclo del Trionfo della morte Leopardi Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica Ultimo canto di Saffo Pascoli Il ciclo del ritorno a San Mauro (La tessitrice, a scelta Mia Madre) Conviviali: Solon, Sileno, Ultimo viaggio Orario di ricevimento
(aggiornato il 09/09/2019 09:38)
Proposte di tesi
Tesi di dottorato 2014-2016
Enrico Zucchi: edizione critica e commento del Trattato della poesia tragica di Pietro Calepio Alessandra Munari: edizione critica di "Ismenia" di Giovan Battista Andreini Carolina Patierno (cotutela con Paris IV)Variazioni teatrali della favola di Ero e Leandro fra Seicento e Settecento. Francesco Roncen Assegni di Ricerca 2014-2016 Luca Piantoni: Per l'edizione e il commento delle Rime di Battista Guarini Enrico Zucchi: Edizione critica della Bellezza della volgar poesia di Giovan Mario Crescimbeni Tesi in corso 2014-2017 Laurea Magistrale FIM e SPM aa. 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016 Irene Rizzato Francesco Bracciolini tra teatro ed Epica Laura Pertegato Intersezioni fra Teatro e Romanzo nella letteratura del Seicento Federica Falgari Il teatro di Rosvita Alessandra Munari Maghe e incantatrici nella Librettistica del Seicento Miryam Renna Le "taranterie" nella tradizione del Teatro medievale: documenti e testi Simona Bonomi Per il teatro di Pietro Chiari: nuovi documenti inediti Simone Matteazzi Il Linguaggio della satira: per una definizione del genere fra modernità e contemporaneità Francesca Guarnieri "Romeo e Giulietta": dai modelli narrativi e teatrali italiani ai riadattamenti cinematografici Stefano Fortini Foscolo e i rapporti con l'antico: dall'"Esperimento di traduzione" alle "Dissertazioni londinesi" Il teatro come terapia della 'malinconia': un'indagine attraverso la trattatistica teatrale della modernità. Tommaso Fagan: Ippolito Pindemonte "melancolico" e la lirica campestre Tesi in corso di Laurea triennale STB 2014-2016 1) Dante Alighieri e la tradizione del comico: lettura di alcuni canti esemplari della Divina Commedia 2) Petrarca: I Trionfi. Iconologia della Morte e del Tempo fra letteratura e immagine. 3)Il motivo del 'papavero' fra antropologia, letteratura e arti figurative. 4)Dante Gabriele Rossetti interprete della "Vita Nova" e della "Divina Commedia" 5)Alessandro Francescato: Le teorie dell'arte nella Divina Commedia 6)Beatrice Peli: La "figura" di Beatrice tra "Vita Nova" e "Commedia" 7)Giada Marconato: Il motivo del papavero tra arte e tradizione lirica 8)Asia Alinier: Illustrazioni e rappresentazioni dei canti XXIX-XXXII della Divina Commedia 9)Giulia Bergamo: La rappresentazione letteraria e figurativa del Trionfo della morte fra tardo Trecento e Quattrocento. 11)Mito e arte nelle poetiche simboliste di fino Ottocento 12)L'angeologia nei canti del Paradiso dantesco: indagine sull'intreccio fra testo letterario e arti figurative. 13)Il tema dell'accidia nel "Secretum" di Petrarca. 14)Dal "Roman de la rose" alla "Commedia": raffigurazioni dell'Hortus deliciarum. 15)Il canto V dell'Inferno dantesco: una rassegna del dibattito critico nel secondo Novecento. 16)D'Annunzio e le arti. 17)Il tema del "giardino" dal "Roman de la Rose" a Dante. 18) Musica "humana" e musica divina nella "Commedia" di Dante. 19)Dante Gabriele Rossetti illustratore della "Vita Nova". 20) Arnaldi Giulia: "Per seguire virtute e canoscenza" il folle volo di Ulisse nella critica e nella poesia contemporanea. 21) Mariotto Roberto Letteratura e Iconologia negli affreschi di Casa Petrarca ad Arquà 22) Maritan Chiara: Machiavelli e la ritrattica rinascimentale del 'Principe' 23) Zamengo Greta: Iconologia di Saturno tra letteratura e arti figurative 24) Andrea Nobili Tra Dante e Botticelli: le illustrazioni dell'Inferno. 25) Alice Armani Curriculum Vitae
Aree di ricerca
1)Il teatro del Cinquecento, del Seicento, del Settecento (Studio delle 'Accademie teatrali' del Seicento e della pre-Arcadia).
2)La letteratura religiosa del Seicento e del Settecento 3) La dialogistica di Torquato Tasso 4)Archivio dei paratesti teatrali del Cinquecento e del Seicento (Progetto Europeo) 5)Edizione di testi: Aristodemo di Carlo de' Dottori 6)Edizione con commento di Pietro Metastasio, Estratto dell'Arte poetica di Aristotile (Edizione on-line: Progetto Europeo OBVIL) 6)Edizione dei "Discorsi" di Antonio Fogazzaro (Edizione nazionale delle Opere di Antonio Fogazzaro) Pubblicazioni
Insegnamenti dell'AA 2019/20
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |